case popolari
case popolari
Territorio

Basilicata, il consumo di suolo aumenta vertiginosamente

Rapporto Ispra: per Matera incremento del 4% negli ultimi quattro anni

Il consumo di suolo in Basilicata continua ad aumentare a livelli vertiginosi. Gli ultimi dati illustrano un incremento di suolo consumato dell'1,4% nel lasso temporale compreso dal 2012 al 2015, sebbene la crisi economica in atto e il saldo demografico perennemente negativo. Le cifre di Potenza si attestano al 10,6% di suolo comunale "sigillato", mentre quelle di Matera, seppur minori, riportano un incremento del fenomeno (4%) di gran lunga al di sopra della media nazionale.

E' quanto rileva il rapporto stilato dall'Ispra (Istituto per la protezione e la ricerca ambientale), basato su dati della rete di monitoraggio e della cartografia nazionale del consumo di suolo a cura dello stesso istituto e delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA).

Anche l'indice di dispersione urbana risulta molto elevato per la Regione Basilicata. Secondo l'indagine, la quota – relativa all'abbandono, spopolamento e disuso dei centri cittadini in favore di nuovo consumo di suolo nelle zone periferiche e periurbane - per il territorio lucano è pari all'88,1%, così scavalcando la media nazionale dell'84%.

"Per frenare il consumo di suolo – affermano da Legambiente Basilicata - c'è bisogno di norme e regole efficaci, azioni e strategie concrete non più rimandabili e che mettano al centro la rigenerazione urbana e il suolo inteso come bene comune e preziosa risorsa da tutelare".

Pertanto nel mese di settembre, evidenzia Valeria Tempone, direttrice di Legambiente Basilicata Onlus, "lanceremo una grande petizione popolare europea che coinvolgerà tanti cittadini e una rete di oltre 300 organizzazioni. L'obiettivo è quello di raccogliere le firme di un milione di cittadini europei e chiedere alle istituzioni comunitarie di introdurre una direttiva specifica a tutela del suolo in Europa. Il suolo è il bene comune imprescindibile per lo sviluppo del progetto europeo, la sua tutela deve essere una responsabilità comune di cui le istituzioni comunitarie devono farsi garanti".
  • Regione Basilicata
  • Ispra
  • consumo di suolo
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Ieri affluenza al 37,74%. Alle 15 urne chiuse e inizio spoglio
Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Inizia la campagna elettorale per il voto del 21 e del 22 aprile
Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Incontro a Potenza, nell'Università
Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) La situazione a cinque giorni dalla presentazione delle liste
Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Il presidente della Provincia mette tutti d’accordo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.