Bollette
Bollette
Associazioni

Aumenti delle bollette della luce e del gas

Tra il 10 e il 15%. Le proposte di Adiconsum

"È ormai ufficializzato l'aumento definitivo del 9,9% per la bolletta dell'elettricità e del 15,3% per quella del gas, relative al terzo trimestre 2021, dovuto, anche al forte incremento delle quotazioni delle materie prime in continua crescita da inizio anno. Tale aumento sarebbe stato molto più pesante (pari a circa il 20%) senza l'intervento del Governo che ha in parte sterilizzato il costo finale per i consumatori". Lo rende noto Marina Festa, presidente dell'Adiconsum di Matera.

"Questi continui aumenti - ha continuato Marina Festa - non fanno altro che peggiorare le condizioni economiche e finanziarie di numerose famiglie e piccole imprese già a corto di liquidità a causa del Covid che ha costretto molte attività ad abbassare le saracinesche e molte famiglie a rivolgersi ai centri Caritas o alle Associazioni antiusura. I continui aumenti dei costi dell'energia e le accise incidono pesantemente sulle bollette da pagare e non possono più essere tollerati".

Queste le proposte di Adiconsum:
  • alleggerire le bollette, eliminando accise improprie e spostando gli oneri generali di sistema non attinenti al comparto energetico sulla fiscalità generale;
  • rivedere complessivamente la struttura tariffaria adeguandola alle scelte energetiche che il Paese si darà, anche per far fronte ai rilevanti costi da sostenere, da parte dei Cittadini/Consumatori, rispetto alla transizione energetica;
  • intervenire, oltre che con il bonus automatico, anche con apparecchiature ed interventi di efficienza energetica a favore di coloro che vivono in povertà energetica, i quali per via della loro condizione socio-economica sono paradossalmente quelli che consumano di più in quanto utilizzano elettrodomestici e apparecchi vetusti;
  • creare un Fondo Sociale, da finanziare con le giacenze di fine anno, relative a prelievi effettuati e non utilizzati sulle bollette degli italiani e con proventi rivenienti dalle quote di CO2;
  • rendere strutturale il super bonus al 110% col credito di imposta utile a efficientare il rilevante patrimonio edilizio italiano.
  • Energia
Altri contenuti a tema
Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas La proposta in Consiglio regionale
Basilicata: torna il Bonus Gas per le famiglie Basilicata: torna il Bonus Gas per le famiglie Tutte le informazioni utili ai cittadini
Basilicata: a febbraio torna il bonus gas Basilicata: a febbraio torna il bonus gas La comunicazione del presidente Bardi
Energia: contributi per impianti domestici da fonti rinnovabili Energia: contributi per impianti domestici da fonti rinnovabili La Regione ha pubblicato un nuovo avviso
Richiesta di una zona franca energetica Richiesta di una zona franca energetica Sindaco e presidente della Provincia hanno scritto a Fitto
Contributi ai Comuni per dar vita a Comunità energetiche rinnovabili Contributi ai Comuni per dar vita a Comunità energetiche rinnovabili Ecco i dettagli sull'avviso pubblico della Regione
Dopo il bonus gas, la Regione vuole fare lo sconto in bolletta dell'acqua Dopo il bonus gas, la Regione vuole fare lo sconto in bolletta dell'acqua Prima delibera approvata. Ora si attendono i prossimi atti
Contributi per impianti da fonti rinnovabili, esauriti i fondi Contributi per impianti da fonti rinnovabili, esauriti i fondi Il bando per i "non metanizzati", utenti non allacciati a rete gas
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.