Informagiovani
Informagiovani
Enti locali

Attivato lo sportello Informagiovani

Per informazioni utili e orientamento ad under 35

Un servizio per orientare i giovani verso il loro futuro. E' lo Sportello comunale "Informagiovani", appena attivato al Comune, presso l'ufficio Politiche giovanili. Ne danno notizia il sindaco, Domenico Bennardi, e l'assessore al ramo Angela Mazzone. Il progetto è nato proprio dalle attività dell'ufficio comunale e, grazie ai beneficiari del Servizio civile universale impiegati a Palazzo di città, sarà un luogo di scambio di informazioni e orientamento, per i giovani residenti nella città dei Sassi di età compresa tra 16 e 35 anni.

"Un lavoro che arriva da lontano –spiegano il sindaco e l'assessore Mazzone– iniziato dai precedenti assessori, ma che abbiamo voluto finalizzare prima dell'avvio del nuovo anno scolastico, proprio per offrire ai giovani un'opportunità in più". Speriamo che i ragazzi e le ragazze possano trovare nell'Informagiovani uno spazio di confronto inclusivo e innovativo, pronto ad accogliere bisogni e necessità ma anche a dare loro soluzioni". I servizi che l'Informagiovani offrirà sono: opportunità di lavoro, orientamento scolastico e universitario, volontariato, Servizio civile universale, Erasmus+ per scambi giovanili in Italia e in Europa, attività ed eventi per i giovani, informazioni su spazi pubblici e aree sportive. E' stata, infatti, già creata una sezione sul sito web del Comune di Matera: https://www.comune.mt.it/informagiovani-comunale. Provvisoriamente la sede sarà in municipio, ma appena sarà possibile le attività saranno trasferite nello spazio di Hubout in piazza Matteotti. Per informazioni più specifiche, basta scrivere una mail all'indirizzo: informagiovanimt@gmail.com.

Tra le informazioni già disponibili ci sono ad esempio quelle relative al "Bonus cultura", ovvero un contributo di 500 euro da spendere in attività culturali come: cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro, destinato ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni (per avere maggiori dettagli consultare il sito: https://www.18app.italia.it/#!/). Poi c'è la "Carta giovani nazionale", uno strumento che offre la possibilità ai ragazzi tra 18 e 35 anni di aver accesso all'acquisto, in vari ambiti, di prodotti e servizi a prezzi scontati, tra casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, mobilità, formazione (per maggiori dettagli consultare il sito: https://giovani2030.it/iniziativa/carta-giovani-nazionale/).
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Elezioni comunali: ci saranno le primarie dei giovani Partecipazione attiva alla vita cittadina
Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Pubblicato un bando per 20 partecipanti
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Trecento le nuove imprese con il "primo insediamento in agricoltura" Trecento le nuove imprese con il "primo insediamento in agricoltura" Sviluppano investimento per 20 milioni di euro
L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile Le riflessioni del segretario provinciale Ugl Giordano
Politiche giovanili, parte il progetto Neet-Flix Politiche giovanili, parte il progetto Neet-Flix Una rete tra istituzioni e organizzazioni del terzo settore
Inaugurato laboratorio di ceramica-terapia nell'Urban Center Inaugurato laboratorio di ceramica-terapia nell'Urban Center Progetto Aide "Acqua, aria, terra e fuoco"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.