
Eventi e cultura
Aspettando il 2019, una giornata dedicata alle scuole
Ingresso gratuito nei luoghi della cultura del Polo Museale
Matera - domenica 18 novembre 2018
Continua il conto alla rovescia per l'inaugurazione della capitale europea della cultura. Mancano solo due mesi e come ogni 19esimo giorno di ogni mese, per scandire insieme alla Fondazione Matera - Basilicata 2019 l'avvicinamento al 2019, c'è la giornata gratuita nei musei del polo museale della Basilicata.
Domani la giornata sarà dedicata alla scuola, promuovendo visite guidate, laboratori e attività didattiche rivolte agli studenti. Due gli appuntamenti previsti nella città dei Sassi.
Dalle ore 10 alle ore 13 visite guidate presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. E alle ore 19 nel museo di Palazzo Lafranchi presso la Chiesa del Carmine, dove si potrà assistere all'esposizione di due dipinti del seicento di Pietro Antonio Ferro, tornati all'antico splendore in seguito al restauro, dopo che erano state trafugate nel 1995 e ritrovate dopo un anno in un pessimo stato.
"Con la giornata dedicata alla scuola, il Polo Museale di Basilicata consolida la propria strategia di valorizzazione dell'intera rete museale, mettendo l'accento sulla centralità dei giovani uno dei pilastri di Matera Capitale Europea della Cultura"- commentano gli organizzatori dell'evento.
Domani la giornata sarà dedicata alla scuola, promuovendo visite guidate, laboratori e attività didattiche rivolte agli studenti. Due gli appuntamenti previsti nella città dei Sassi.
Dalle ore 10 alle ore 13 visite guidate presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. E alle ore 19 nel museo di Palazzo Lafranchi presso la Chiesa del Carmine, dove si potrà assistere all'esposizione di due dipinti del seicento di Pietro Antonio Ferro, tornati all'antico splendore in seguito al restauro, dopo che erano state trafugate nel 1995 e ritrovate dopo un anno in un pessimo stato.
"Con la giornata dedicata alla scuola, il Polo Museale di Basilicata consolida la propria strategia di valorizzazione dell'intera rete museale, mettendo l'accento sulla centralità dei giovani uno dei pilastri di Matera Capitale Europea della Cultura"- commentano gli organizzatori dell'evento.