Archeologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazione
Archeologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazione
Scuola e Lavoro

Archeologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazione

Per l’occasione presentato ‘Il Grande Progetto Pompei’

Inaugurato l'anno accademico 2014-2015 della scuola di specializzazione in beni archeologici, corso dell'Università degli Studi della Basilicata.

Ad anticipare la cerimonia di inaugurazione e di consegna delle pergamene per gli specializzati degli anni precedenti, una tavola rotonda sul 'Grande Progetto Pompei'. Il dibattito ha visto la partecipazione dei responsabili del progetto: Massimo Osanna, Soprintendente speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano, e Stabia; Giovanni Nistri, direttore generale del progetto; William Van Andringa, professore dell'Universitè Charles de Gaulle – Lille 3; Daniele Malfitana, direttore IBAM – CNR.

L'iniziativa consiste in un intervento da 105 milioni di euro, tra fondi Fesr e nazionale, che mira alla riqualificazione del sito archeologico di Pompei entro dicembre 2015."Il progetto Pompei – afferma Massimo Osanna – è nato con una serie di piani d'intervento straordinario che sono: la riduzione a riduzione del rischio idrogeologico, con la messa in sicurezza dei terrapieni non scavati, la messa in sicurezza delle insulae, il consolidamento e restauro delle murature, il consolidamento e restauro delle superfici decorate, la protezione degli edifici dalle intemperie, con conseguente aumento delle aree visitabili, il potenziamento del sistema di videosorveglianza". Un progetto con ampi margini di miglioramento e che sarà fruibile per tutti: "Per il futuro si sta pensando anche ad un piano 'Pompei per tutti', un percorso che sarà accessibile anche ai disabili". Ed aggiunge: "Si sta pensando anche ad attività di ricerca sui santuari di Pompei, coinvolgendo le università di Roma, Napoli e Bari".

Successivamente sono state consegnate le pergamene agli specializzati della scuola biennale in beni archeologici di Matera, istituita nell'anno accademico 2010-2011. Aurelia Sole, rettrice dell'Università degli Studi di Basilicata, è soddisfatta del corso: "E' uno dei punti d'eccellenza della nostra università. Uno degli approcci giusti per risolvere problemi complessi, come Pompei, è quello di mettere in rete le proprie competenze, in questo caso l'archeologia si mescola con la tecnologia". Dello stesso avviso anche il direttore della scuola di specializzazione in beni archeologici, Francesca Sogliani, che aggiunge: "Nel 2015, oltre a continuare le campagne già avviate, programmeremo un nuovo ciclo di scavi per valorizzare i siti della Basilicata".
8 fotoArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazione
Archeologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazioneArcheologia, inaugurato l’anno accademico della scuola di specializzazione
  • Università degli studi della Basilicata
  • Aurelia Sole
  • Anno accademico
  • Scuola di specializzazione
  • Archeologia
Altri contenuti a tema
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Accordo per 12 anni
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Per realizzare residenze universitarie e un polo per lo studio
Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Stanziati dal Ministero per l'UniBas
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.