ritrovamento edificio sacro ai Sassi
ritrovamento edificio sacro ai Sassi
Enti locali

Archeologia e beni culturali, incrementare livelli di tutela

Le decisioni dell'amministrazione e del consiglio comunale

Archeologia e beni culturali. La città di Matera "alza" il livello di guardia per la tutela dei tesori e delle eredità della storia che costituiscono un grande valore aggiunto. Due le novità degli ultimi giorni.

Insieme al Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Francesco Canestrini, e alla direttrice della Scuola di specializzazione Beni archeologici di Matera, Francesca Sogliani, il sindaco Domenico Bennardi ha sottoscritto la convenzione per la Carta archeologica. La Carta rappresenta un inventario delle opportunità di riscoperta e valorizzazione delle vestigia archeologiche. Consentirà di riconoscere nel territorio comunale le zone d'interesse archeologico e le testimonianze dell'uso antico del territorio: si tratta di registrare e di portare in pianta i resti antichi che in qualsiasi modo risultino esistenti sul terreno, indipendentemente dal fatto che siano o non siano stati oggetto di scavo.

Inoltre, nell'ultima seduta del consiglio comunale, si è fatto il punto sui lavori di Murgia Timone, nel Parco. Deliberato un ordine del giorno, con la convergenza dei vari gruppi politici, con l'impegno al sindaco e alla giunta ad esercitare forme più efficaci di controllo e di coinvolgimento della popolazione per la tutela dei beni culturali e del paesaggio.
  • Cultura
  • Archeologia
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.