amicobosco 2050 al Brancaccio
amicobosco 2050 al Brancaccio
Vita di città

“Amicobosco2050” ospite al Brancaccio

Il gruppo promotore del progetto ha fatto visita agli anziani

Nei giorni scorsi, il gruppo promotore del progetto AmicoBosco2050, ha incontrato gli ospiti del Brancaccio. L'idea, così come presentata già nelle scuole, nelle piazze, attraverso le associazioni, ai cittadini, si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita in città attraverso l'incremento del verde pubblico partendo da un vivaio diffuso.

Si è voluto rendere co-protagonisti di questo progetto chi già negli anni '50 ha aderito in età scolare, alla riqualificazione della città di Matera piantando alberi negli storici rioni come Serra Venerdì, La Nera, Bottiglione, Piccianello e dal loro ancor vivo ricordo, possiamo davvero immaginare di poter lasciare un patrimonio boschivo urbano e periurbano ai nostri figli.

L'incontro con gli ospiti è stato un' emozionante immersione nella storia della nostra città. I racconti ci hanno portato ad immaginare una città tutta da colorare. E le loro tenere mani lo hanno saputo fare, piantumando assieme agli uomini della forestale e del Consorzio di bonifica così tanti alberi, al punto da farci fregiare ancora oggi di città ricca di verde urbano.

A loro, ai custodi del tempo e delle buone pratiche, sono state affidate 20 ghiande di fragno, seminate con cura, con pazienza, facendo ammenda di ogni dettaglio utile alla possibile germinazione. Il loro impegno sarà quello di custodire questi semi per due anni e a giudicare dal luccichìo dei loro occhi, da teneri ricordi e antiche passioni, siamo certi che ancora una volta sapranno rendersi protagonisti di un futuro migliore per la nostra città.
  • Movimento cinque stelle
  • Progetto
  • Anziani
Altri contenuti a tema
Alzheimer e demenze, progetto sperimentale in Basilicata Alzheimer e demenze, progetto sperimentale in Basilicata Per migliorare l'assistenza
Truffano e derubano un'anziana di Matera, quattro denunciati Truffano e derubano un'anziana di Matera, quattro denunciati Alla signora portati via soldi, preziosi e fede nuziale del marito scomparso
Passi indietro nell'assistenza ad anziani e persone con disabilità Passi indietro nell'assistenza ad anziani e persone con disabilità L'allarme lanciato dal Pd
Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Verri punta il dito contro la Regione
1 Residenza per anziani Sereni Orizzonti ad Altamura: una grande famiglia Residenza per anziani Sereni Orizzonti ad Altamura: una grande famiglia Tre anni di attività. Intervista a Paolo Patella, amministratore e socio unico della RSAA - Casa di riposo
Via libera a residenze sanitarie Villa Anna e Centro geriatrico Via libera a residenze sanitarie Villa Anna e Centro geriatrico Firmata convenzione con Asm
Novità dalla Regione per le persone non autosufficienti che sono assistite a casa Novità dalla Regione per le persone non autosufficienti che sono assistite a casa Stanziati i fondi per gli assegni di cura
Comune di Matera: botta e risposta tra Pd e M5s Comune di Matera: botta e risposta tra Pd e M5s Riflessioni e critiche dopo la fine anticipata dell'amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.