Lavoratori stagionali
Lavoratori stagionali
Enti locali

Agricoltura: per il contrasto al caporalato pure un sistema informatico

Per l'incrocio domanda-offerta di lavoro. Vertice in Prefettura

Un accordo condiviso contro il capolarato, apprezzamento per la piattaforma informatica come strumento dinamico e flessibile per offrire il quadro della situazione in tempo reale tra domanda e offerta di lavoro. E' quanto è emerso dal Tavolo provinciale anticaporalato, presieduto e convocato dal Prefetto di Matera, Demetrio Martino, al fine di promuovere condizioni di piena legalità nel settore agricolo attraverso una rete tra istituzioni.

Alla riunione sono intervenuti i vertici provinciali delle forze dell'ordine, i rappresentanti del Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, i sindaci dei Comuni della fascia jonica, l'Ispettorato Territoriale del Lavoro, l'Inps, l'Inail, l'Arlab, l'Asm e associazioni datoriali di categoria dei lavoratori. Nel corso della riunione è stato presentato il "Protocollo d'intesa sperimentale per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura", elaborato dalla Prefettura e volto ad assicurare forme legali di reclutamento della manodopera potenziando il ruolo strategico del Centro per l'Impiego, quale canale privilegiato per l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro.

Fulcro del sistema, la piattaforma informatica sperimentale, realizzata dall'Arlab e dalla Regione Basilicata, che consentirà, attraverso l'inserimento volontario delle candidature, da parte dei lavoratori disponibili all'assunzione, la creazione di liste pubbliche di aspiranti lavoratori agricoli stagionali. Ciò permetterà ai datori di lavoro di assumere i lavoratori attingendo dagli elenchi e, mediante l'utilizzo del sistema informatico, verrà generato automaticamente il contratto di lavoro, redatto secondo i termini definiti dal vigente contratto collettivo nazionale per gli operai agricoli e florovivaisti. In tempi brevi, con gli eventuali contributi che gli attori interessati sono stati invitati ad elaborare per la parte di rispettiva competenza, il protocollo d'intesa sarà sottoscritto e saranno avviate tutte le conseguenti attività destinate, nella fase sperimentale, alla fascia jonica.
  • Agricoltura
  • Caporalato
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.