Agricoltura
Agricoltura
Enti locali

Agricoltura, firmato accordo per sicurezza dei lavoratori

Associazioni di categoria e sindacati concordano le misure precauzionali

Garantire adeguati livelli di protezione nei luoghi di lavoro in questa fase di emergenza sanitaria. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato tra le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) e quelle di categoria (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci Agroalimentare Basilicata). Nel documento, al fine di contrastare il contagio del Covid-19, sono sottoscritti i punti per assicurare le migliori condizioni di lavoro in termini di sicurezza e salubrità durante le operazioni di raccolta intensiva.

''L'accordo – spiega l'assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Basilicata Francesco Fanelli – è il frutto di un tavolo di concertazione con l'obiettivo di contrastare il contagio del virus garantendo condizioni igienico sanitarie per tutti quei lavoratori impegnati nelle attività agricole, tra le poche che stanno garantendo la tenuta del sistema Italia. È necessario regolamentare con tutte le precauzioni l'accesso nei luoghi di lavoro e nei campi, anche in vista delle campagne di raccolta e di semina dove saranno impegnati lavoratori extra comunitari''.

L'accordo si allinea a quello dello scorso 14 marzo tra i ministeri della salute e dell'economia e le parti sociali e ai Dpcm dell'11 e 22 marzo in cui si raccomandano intese e forme condivise di gestione dell'organizzazione del lavoro. Le aziende che assumono manodopera del comparto agricolo si dovranno impegnare a garantire ai propri dipendenti le indispensabili precauzioni oltre ai più consoni livelli di protezione e sicurezza e dotarli dei necessari ausili; ad assicurare la pulizia e la sanificazione periodica dei locali; ad effettuare quotidianamente tutte le indispensabili operazioni di igiene tramite apposite postazioni; di chiedere a ciascun lavoratore, prima e dopo l'inizio del lavoro se si avvertono particolari sintomi influenzali.

Inoltre, sarà consentito il trasporto dei lavoratori dalle regioni limitrofe rispettando le distanze minime di sicurezza negli autobus; comunque, si dovrà favorire il più possibile l'utilizzo della manodopera lucana, per evitare al minimo l'impatto dei lavoratori che vengono dalle altre regioni, istituendo le liste di prenotazione presso i centri per l'impiego, pratica già consolidata in occasione della raccolta del pomodoro nell'area dell'Alto Bradano.

È prevista, inoltre, l'istituzione di un tavolo permanente presso le prefetture, alla presenza degli organi di controllo e quelli ispettivi, per il controllo dei flussi e la verifica costante tramite le forze dell'ordine e dei sindaci del territorio per evitare la formazione di assembramenti di lavoratori extracomunitari. Laddove ci siano strutture già individuate per l'ospitalità dei lavoratori extra Ue verranno adottate, con gli organi competenti, tutte le misure affinché vi sia il rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza ed ospitalità.
  • Lavoro
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Sindacati: fare presto per risolvere vertenza Callmat Per le organizzazioni il piano della Regione Basilicata va bene
Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Vertenza Callmat, Regione presenta piano occupazionale Incontro al Ministero a Roma
In vigore la legge regionale sul lavoro agile In vigore la legge regionale sul lavoro agile Incentivi alle imprese per favorire lo "smart working"
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Morti sul lavoro, il lutto della Provincia Sgomento per le tragedie di Ferrandina e Grassano
Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera Oggi due tragedie del lavoro in provincia di Matera A Ferrandina e Grassano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.