Regione “assediata” dagli agricoltori lucani
Regione “assediata” dagli agricoltori lucani
Territorio

Agricoltori Basilicata: situazione allarmante per i cinghiali

La Cia chiede piano di abbattimento

"Il fondo di 200mila euro a favore dei Comuni della Basilicata per l'acquisto di trappole destinate alla cattura dei cinghiali, per quanto rappresenti un lodevole tentativo di affrontare l' "emergenza cinghiali", non risolve il problema. E' necessario accelerare l'approvazione del piano di abbattimento degli ungulati così come concordato al Tavolo con le associazioni di categorie e l'assessore Galella". Lo ha dichiarato Cia-Agricoltori Potenza-Matera sottolineando "l'urgenza di dare corso, prima possibile, a tutto quanto previsto dal piano per affrontare in modo organico e con tutti gli strumenti disponibili l'emergenza che vivono, in primo luogo, i titolari delle aziende agricole, automobilisti e cittadini".

Per Cia-Agricoltori Potenza e Matera "la presenza da tempo dei cinghiali persino a Potenza, i continui incidenti stradali provocati (sono stati più di 300 in un anno), il costante allarme in centri abitati testimoniano che lo sforzo compiuto con i 3mila cinghiali abbattuti, con la tecnica della girata e dell'appostamento fisso, nel primo semestre del 2023, non è bastevole. Bisogna il prima possibile riequilibrare il rapporto popolazione faunistica territori e si può fare solo intensificando le attività di caccia e prelievo degli ungulati. Nel ricordare che gli importi annuali dei danni all'agricoltura sono oscillati negli ultimi anni tra 14,6 e 18,7 milioni di euro, con una media annuale pari a oltre 17 milioni di euro e solo in Basilicata tra 1,5 e 2 milioni di euro l'anno a cui aggiungere i danni provocati da incidenti automobilistici, Cia-Agricoltori insiste sulla rapida definizione delle procedure di affidamento del servizio integrato e nelle azioni previste e da attivare in modo da arginare danni e pericoli sempre più ingenti a scapito di aziende agricole e zootecniche e cittadini. Si tratta di recuperare il ritardo accumulato nell'attuazione di misure che dovevano essere realizzate già da tempo.

Tra le azioni strategiche proposte e previste vi sono : il corrispettivo ai cacciatori che dovrebbe consentire di allargare la platea degli esecutori materiali degli abbattimenti attraverso l'assegnazione di un ristoro per le spese sostenute; la fornitura di «chiusini» agli agricoltori con incentivo per l'installazione e la gestione; la predisposizione di un servizio di raccolta dei cinghiali abbattuti; la collaborazione con il Servizio Veterinario fondamentale per un efficiente monitoraggi sanitario; la dislocazione di un numero congruo di frigo-celle; mezzi per attività logistiche e di raccolta delle carcasse; attivazione di centri di lavorazione delle carne di cinghiale. Per Cia è importante poter contare su un programma organico di interventi anche per effetto di situazioni straordinarie legate agli areali dei Comuni 29 interessati dalla PSA, territori nei quali bisogna agire secondo specifiche e più rigide regole per abbattimento e prelievi. Secondo gli Agricoltori lucani si può e si deve fare di più, ne va del futuro della nostra agricoltura e del reddito di migliaia di aziende.
  • Agricoltura
  • emergenza cinghiali
Altri contenuti a tema
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
Riunito il tavolo verde sulle urgenze del mondo agricolo Riunito il tavolo verde sulle urgenze del mondo agricolo Incontro alla Regione sui diversi problemi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.