Agricoltori
Agricoltori
Territorio

AGIA-CIA: con “Banca Terre”

Primo passo per ricambio generazionale nei campi

L' operatività da oggi della "Banca delle terre agricole", prevista dal Collegato agricolo, con i primi 8mila ettari di terreni di proprietà di Ismea da destinare con corsia preferenziale ai giovani, rafforza gli strumenti finalizzati al ricambio generazionale in agricoltura. E' il commento di Maria Pirrone, presidente Agia-Cia che è intervenuta alla presentazione dell'iniziativa promossa dalla Senatrice Maria Teresa Bertuzzi alla presenza, tra gli altri, di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Si tratta di un progetto, fortemente sostenuto da Agia-Cia di mappatura delle terre previsto dal Collegato Agricolo e realizzato da Ismea, l'ente economico del Mipaaf, per consentire a chiunque – soprattutto ai giovani - di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e riportare all'agricoltura anche le aree incolte, incentivando soprattutto il ricambio generazionale nel settore. Per avere la mappa completa si può consultare il sito www.ismea.it.

L'agricoltura non è più solo un 'affare di famiglia'. Se un tempo in campagna ci si nasceva e il mestiere si ereditava dai genitori, oggi cresce sempre di più il numero di chi sceglie la vita dei campi, pur provenendo da esperienze e formazioni diverse. E fanno bene perché l'agricoltura si sta dimostrando vitale e "anticiclica" dal punto di vista occupazionale, anche se i numeri del 'turn over' generazionale nei campi sono ancora bassi, con gli 'under 40' che rappresentano solo il 9,9% del comparto e gli "under 30" che si fermano addirittura al 2,1%.
Stiamo assistendo a un fenomeno di rinnovamento del comparto: mentre i figli degli agricoltori che decidono di portare avanti l'azienda di famiglia si sono ridotti al 61% del totale - rimarca Pirrone - una nuova tendenza avvicina al lavoro dei campi giovani laureati o professionisti di altri settori che decidono di mollare tutto e di cambiare vita". Alla base di questo fenomeno nuovo che sta attraversando il comparto ci sono più fattori. Quasi il 45 per cento di questi imprenditori "young" decide di investire in agricoltura dopo esperienze lavorative concluse negativamente nei comparti più vicini alla propria preparazione. Il 33% dichiara di aver scelto l'agricoltura più per la qualità della vita in campagna che per le reali prospettive offerte dal settore.
Mentre il restante 22% è stato coinvolto nella scelta da amici e conoscenti, con cui poi ha iniziato l'esperienza lavorativa in azienda.

Tra le altre proposte di Agia-Cia che saranno al centro della Conferenza Economica Cia di fine mese a Bologna:
• norme Ue per l'incremento dell'aiuto ai giovani per l'acquisto di terreni;
• misure del PRSR per l'affiancamento e/o il passaggio di proprietà dei terreni dagli imprenditori over 65 ai giovani agricoltori;
• impedire che i terreni agricoli che hanno beneficiato della Pac possano aver una destinazione diversa da quella agricola per almeno dieci anni;
• modificare i regolamenti attuativi di Ismea, relativi al "subentro" e al "primo insediamento" rendendoli complementari con i PRSR;
• istituire il "tutoraggio" a favore del giovane che subentra nella conduzione ad un over 65.

Cos'è la banca delle terre agricole:
Per la prima volta l'Italia ha una 'Banca delle terre agricole' nazionale. Uno strumento utile di mappatura per consentire a chi cerca terreni pubblici in vendita da poter coltivare di accedere facilmente al database nazionale.
Come funziona:
Chiunque potrà accedere al sito www.ismea.it e avviare la ricerca per regione. Sono disponibili tutte le caratteristiche dei terreni, la loro posizione, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali. Gli utenti potranno consultare la Banca anche per grandezza dei terreni disponibili, potendo fare così ricerche più mirate a seconda delle esigenze produttive.
Quali sono i terreni disponibili:
Nella 'Banca delle terre agricole' sarà possibile trovare i terreni delle Regioni, dei Comuni e degli Enti pubblici che sottoscriveranno convenzioni con Ismea. Sul sito anche i terreni dell'iniziativa 'Terrevive', gestita dall'Agenzia del Demanio con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Mutui agevolati per i giovani:
I primi 8mila ettari di terreni di proprietà di Ismea sono tutti in piena coltivazione e saranno destinati con corsia preferenziale ai giovani. La procedura di questi primi terreni prevede un percorso semplice:
Manifestazione d'interesse, attraverso Banca della Terra, per uno o più lotti, procedura competitiva a evidenza pubblica tra coloro che hanno manifestato interesse a seguito di avviso pubblico, possibilità di mutui agevolati Ismea se la richiesta è effettuata da giovani.

Le risorse finanziarie della vendita vengono finalizzate da Ismea esclusivamente ad interventi in favore dei giovani agricoltori.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.