Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae
Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae
Eventi e cultura

Ad ottobre, "Cultura Italiae" diverrà realtà nella Città dei Sassi

Il Presidente di Cultura Italiae, Angelo Argento: "Vogliamo che sulla nostra carta di identità, con orgoglio, ci sia: nata a Matera"

Il 14 ottobre, l'associazione organizzerà gruppi di lavoro presso vicinati e famiglie materane interessati ad ospitare e partecipare a discussioni sui temi legati a cultura, turismo, sostenibilità, agricoltura, arte
Cultura Italiae, associazione indipendente che riunisce una comunità di manager esponenti del mondo delle imprese e dell'innovazione, ha scelto Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, come luogo ideale per celebrare il suo atto fondativo.

Cultura Italiae nasce con l'obiettivo di connettere esponenti della società civile, incanalare il capitale immateriale di competenza, esperienza, eccellenza e merito verso un cambiamento sociale costruttivo e dinamico. Dal 13 al 15 ottobre l'associazione sarà nella città dei Sassi con i suoi associati per parlare di temi legati alla cultura, al turismo, alla sostenibilità, all'agricoltura, all'arte, tutti ambiti in cui le esperienze saranno messe al servizio del confronto e dello sviluppo di progetti concreti.
Un confronto che deve necessariamente rivolgersi al territorio e alla realtà lucana che ospiterà nei prossimi anni, in particolare nel 2019, i più importanti eventi culturali del nostro Paese. A tal fine, sabato 14 ottobre, l'associazione Cultura Italiae organizzerà gruppi di lavoro presso vicinati e famiglie materane per consentire ai suoi associati di vivere Matera e i suoi abitanti nel modo più diretto e semplice possibile.

Attraverso la collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, viene quindi lanciata una call rivolta alle famiglie interessate ad ospitare i gruppi di lavoro e partecipare al contempo alle discussioni, da realizzarsi attorno ad una tavola popolata da pietanze tipiche del territorio in modo informale e conviviale. Cultura Italiae sosterrà tutti i costi legati all'organizzazione dei pranzi di famiglia, supportando e collaborando con le famiglie interessate e coinvolte. Per adesioni e maggiori informazioni è possibile scrivere a organizzazione@culturaitaliae.it entro il 6 ottobre 2017 (incluso).

«Cultura Italiae ha scelto di tenere il suo evento fondativo, dopo un anno di progetti e attività avviati in tutta Italia, a Matera – sottolinea il Presidente di Cultura Italiae, Angelo Argento - . Vogliamo che sulla nostra carta di identità, con orgoglio, ci sia: nata a Matera.»

«L'iniziativa promossa da Cultura Italiae, spiega Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019 - rappresenta un'ulteriore occasione di crescita per la comunità materana, che ha la possibilità di ospitare all'interno delle proprie case grandi esperti di cultura, giunti in città non per chiedere ma per dare qualcosa. La loro presenza nella Capitale Europea della Cultura 2019 contribuirà a migliorare le esperienze culturali che fervono sul territorio».
  • Associazioni
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
Associazioni del Csv Basilicata: richiesta di chiarimenti e appello alla correttezza Associazioni del Csv Basilicata: richiesta di chiarimenti e appello alla correttezza Il resoconto della conferenza stampa
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.