Turisti in giro per Matera
Turisti in giro per Matera
Turismo

Accoglienza turisti, inasprite le sanzioni per gli irregolari

Stretta anche per assicurare il decoro urbano e contro il conferimento scorretto dei rifiuti

La Giunta comunale ha approvato una serie di misure che, insieme all'intensificazione dei controlli, prevedono l'inasprimento delle sanzioni al fine di assicurare la tranquillità dei visitatori e il decoro urbano.
Il provvedimento modifica l'importo delle sanzioni in caso di pagamento in misura ridotta, cioè nel termine di sessanta giorni ai sensi dell'art. 16 della L. 689/1981.
La delibera riguarda la "prevenzione di comportamenti disturbanti che possano incidere sul decoro della città" e "potenzialmente idonei ad arrecare pregiudizio o pericolo alla quiete e alla libertà del turista". In questi casi la sanzione applicabile è di 500 euro; per le occupazioni di spazi pubblici per l'esposizione di merci, la sanzione ridotta passa da 50 a 100 euro (il massimo applicabile è 500 euro).

"Nonostante l'elevato livello di attenzione da parte di istituzioni, forze dell'ordine e della gran parte degli operatori turistici – spiegano il sindaco, Domenico Bennardi, e l'assessore alla Sicurezza, Raffaele Tantone – in città si assiste ancora con frequenza intollerabile a comportamenti che infastidiscono, arrecano disturbo e molestano i turisti in visita, offrendo servizi non richiesti. E' un fenomeno che richiede misure ancora più incisive ed efficaci nei confronti di quanti agiscono in spregio alle regole di accoglienza e di mercato, danneggiando gli operatori turistici che agiscono correttamente. Nel caso in cui dovesse rendersi necessario – proseguono – sarà chiesta nuovamente la convocazione di un tavolo in Prefettura che coinvolga tutte le forze dell'ordine per adottare ulteriori e più drastiche soluzioni".

Per quanto concerne, invece, il conferimento dei rifiuti in un unico contenitore, senza avere effettuato la separazione, la sanzione ridotta passa da 85 a 170 euro (il massimo applicabile è 200 euro).
In caso di abbandono o deposito di rifiuti non pericolosi e non ingombranti, la sanzione ridotta passa da 100 a 166 euro (il massimo applicabile è 500 euro).
Per il deposito di sacchi di rifiuti all'interno o a lato dei cestini stradali, la sanzione ridotta passa da 100 a 200 euro (il massimo applicabile è 500 euro).
Il deposito di rifiuti all'interno o a lato dei contenitori destinati alla raccolta di indumenti e accessori, di pile, oli vegetali e farmaci comporta una sanzione ridotta di 180 euro, anziché 90 (il massimo applicabile è 500 euro).
Per il mancato rispetto delle modalità di conferimento dei rifiuti in occasione di mercati e manifestazioni, la sanzione ridotta passa da 10 a 300 euro (il massimo applicabile è 500 euro).



  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.