Tajani a Matera
Tajani a Matera
Eventi e cultura

A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo

Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati

Si è svolta oggi a Matera la prima giornata della conferenza dei direttori e delle direttrici degli Istituti italiani di cultura che nel mondo sono 88. Gli "stati generali" - sul tema "Cultura è crescita" - proseguiranno domani, sempre nell'auditorium Gervasio del Conservatorio "Duni" di Matera.

Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, oggi ha presieduto la sessione istituzionale a cui hanno partecipato il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, e il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Ha partecipato anche il regista Pupi Avati.

"La cultura - ha detto Tajani - è un veicolo straordinario per costruire relazioni internazionali solide e proficue: sin dall'inizio del mio mandato abbiamo dato ampio spazio alla diplomazia culturale, rafforzando la nostra rete all'estero di Istituti di Cultura e l'offerta di iniziative volte a far conoscere il nostro patrimonio storico, culturale e letterario" ha commentato il Ministro, che ha evidenziato anche il forte valore economico del settore, che include anche comparti come il design e la moda, con un valore stimato intorno ai 600 miliardi di euro annui e più di 280 mila imprese attive nel settore". I temi che si trattano sono: il rafforzamento di proposte innovative in grado di parlare ai giovani nei cinque continenti, la promozione dei nostri territori, l'avanzamento della qualità dell'offerta culturale. L'evento, che si svolge annualmente, rappresenta un importante momento di dialogo sulla promozione culturale italiana nel mondo, scandito da dibattiti, seminari e gruppi di lavoro.

Gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) sono presenti nelle principali capitali e nelle città degli Stati con i quali l'Italia intrattiene relazioni diplomatiche e sono punto di incontro e dialogo per intellettuali, artisti, partner culturali e per gli italiani e gli stranieri che vogliono instaurare o consolidare un rapporto con il nostro Paese. La rete è composta attualmente da 88 sedi diffuse nei cinque continenti. L'operato degli Istituti Italiani di Cultura contribuisce ad aumentare la credibilità dell'Italia nella produzione culturale contemporanea e a sostenere le industrie culturali e creative italiane, in modo da contribuire alla crescita dell'intera economia italiana. Come è emerso dall'ultima indagine Symbola-Unioncamere, la cultura ha di fatto sul resto dell'economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8: ciò significa che, per ogni euro prodotto dalla cultura, se ne attivano 1,8 in altri settori economici diversi, come quello turistico e dei trasporti.

Negli interventi istituzionali si è fatto riferimento anche a Matera che è stata scelta per la sua "rilevanza mondiale" come motore di cultura.
  • Cultura
  • Eventi culturali
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
A Matera tour operator del Giappone A Matera tour operator del Giappone Tappe alla Fondazione Matera 2010 e all'Apt
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.