Illuminazione
Illuminazione
Enti locali

A Matera il vertice degli Istituti italiani di cultura nel mondo

Gli stati generali sono organizzati dal Ministero degli esteri

Il 5 novembre 2024, alle ore 12, nell'Auditorium Raffaele Gervasio di Matera, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Antonio Tajani, presiederà la sessione istituzionale degli Stati Generali della diplomazia culturale. Interverranno inoltre il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti e il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Saranno presenti i direttori o delegati degli 86 istituti italiani di cultura nel mondo.

La conferenza, che si svilupperà tra il 5 e il 6 di novembre, sarà un'occasione per approfondire l'impegno del Ministero nel rinnovamento dell'offerta culturale degli Istituti Italiani di Cultura. Tra i temi che saranno trattati, il rafforzamento di proposte innovative in grado di parlare ai giovani nei cinque continenti, la promozione dei nostri territori, l'avanzamento della qualità dell'offerta culturale. L'evento, che si svolge annualmente, rappresenta un importante momento di dialogo sulla promozione culturale italiana nel mondo, scandito da dibattiti, seminari e gruppi di lavoro.
  • Cultura
  • Eventi culturali
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
A Matera tour operator del Giappone A Matera tour operator del Giappone Tappe alla Fondazione Matera 2010 e all'Apt
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.