
Eventi e cultura
A Matera il “Festival dell'Albero di Natale non Tradizionale”
Idea dell’Associazione Talità Kum
Matera - mercoledì 21 dicembre 2016
16.53
Proprio come a Betlemme la Natività diviene il centro della storia e nella fede è tracciata la via per un nuovo modo di concepire l'umano, da Matera nel suggestivo tempo natalizio, saranno tracciate - per il tramite della realizzazione di Alberi di Natale non Tradizionali - vie creative che introdurranno alla riflessione sul tema del "nuovo umanesimo", concepito anche come fonte di istaurazione di legami relazionali autentici di cui ha sempre più bisogno l'attuale società contemporanea.
Il Festival Sassi "di" Natale consiste in una Mostra-Concorso con fini solidaristici ma anche in una serie di PerCorsi Culturali di Interazione fra le Arti (Musica, Poesia, Letteratura, Danza, Sand Art…) ad esso associati. La Mostra-Concorso è stata allestita in diversi spazi espositivi: San Pietro Barisano, Materdomini, San Biagio e Maria Madre della Chiesa. Ad ogni Spazio espositivo corrisponde una declinazione specifica del tema generale che è divenuta fonte di ispirazione per quanti hanno realizzato le opere in concorso. Queste le quattro declinazioni del tema generale: Umanesimo in Ascolto, Umanesimo Concreto, Umanesimo Plurale, Umanesimo di interiorità e Trascendenza. La totalità dei quattro spazi espositivi dà luogo alla grande mostra-concorso "Natale città dell'uomo… per un nuovo umanesimo!".
Gli Alberi di Natale non tradizionali esposti sono stati realizzata da creativi, imprese, detenuti, reparti di azienda, scuole, cittadini, parrocchie, associazioni….tutti, nessuno escluso, per dare una lettura personale su un tema universale, per declinare in un modo nuovo e specifico le esigenze dell'attuale società, per raccontare cosa può essere e cosa può ancora dirci oggi lo Spirito del Natale. Entrando nei siti, dunque, non si troveranno semplici opere o manufatti ma riflessioni concrete, interrogativi insoluti, speranze, attese, bisogni, visioni, progetti, desideri….desideri di instaurare circuiti virtuosi e non virtuali di costruzione del bene comune.
L'Associazione Talità Kum, pertanto, invita cittadini e turisti a visitare la mostra-concorso e a partecipare all'elezione dell'albero più gradito. Il più votato fra gli Alberi risulterà l'albero vincente.
Il Festival Sassi "di" Natale consiste in una Mostra-Concorso con fini solidaristici ma anche in una serie di PerCorsi Culturali di Interazione fra le Arti (Musica, Poesia, Letteratura, Danza, Sand Art…) ad esso associati. La Mostra-Concorso è stata allestita in diversi spazi espositivi: San Pietro Barisano, Materdomini, San Biagio e Maria Madre della Chiesa. Ad ogni Spazio espositivo corrisponde una declinazione specifica del tema generale che è divenuta fonte di ispirazione per quanti hanno realizzato le opere in concorso. Queste le quattro declinazioni del tema generale: Umanesimo in Ascolto, Umanesimo Concreto, Umanesimo Plurale, Umanesimo di interiorità e Trascendenza. La totalità dei quattro spazi espositivi dà luogo alla grande mostra-concorso "Natale città dell'uomo… per un nuovo umanesimo!".
Gli Alberi di Natale non tradizionali esposti sono stati realizzata da creativi, imprese, detenuti, reparti di azienda, scuole, cittadini, parrocchie, associazioni….tutti, nessuno escluso, per dare una lettura personale su un tema universale, per declinare in un modo nuovo e specifico le esigenze dell'attuale società, per raccontare cosa può essere e cosa può ancora dirci oggi lo Spirito del Natale. Entrando nei siti, dunque, non si troveranno semplici opere o manufatti ma riflessioni concrete, interrogativi insoluti, speranze, attese, bisogni, visioni, progetti, desideri….desideri di instaurare circuiti virtuosi e non virtuali di costruzione del bene comune.
L'Associazione Talità Kum, pertanto, invita cittadini e turisti a visitare la mostra-concorso e a partecipare all'elezione dell'albero più gradito. Il più votato fra gli Alberi risulterà l'albero vincente.