Momart Gallery
Momart Gallery
Eventi e cultura

A Matera i maestri del fumetto in mostra

In vetrina dal 28 dicembre all’8 gennaio negli spazi della Momart Gallery

Parte a Matera il 28 dicembre, con la presentazione alle ore 10.30 nella chiesa dell'ex ospedale di San Rocco, la mostra «3rD Impact: il paradosso dell'identità. Rapporto tra architettura, fumetto e fotografia». Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18, nei Sassi di Matera, negli spazi della Momart Gallery, il vernissage dell'esposizione, che si protrarrà sino all'8 gennaio 2017.

«3rD Impact: il paradosso dell'identità» è un'iniziativa dell'associazione culturale Argot - in collaborazione con lo studio multidisciplinare lucano Rabatanalab (a cui è affidata la direzione artistica) e la curatrice Stefania Dubla - sul rapporto fra architettura, fumetto e fotografia.

L'esposizione di Matera sarà replicata a Napoli, Roma, Milano, Venezia e Parigi, portando tra Italia e Europa il "paradosso" come metodo applicato alle tre arti.
Il "Third Impact", l'impatto apocalittico trattato nella serie Neon Genesis Evangelion, da cui prende titolo la mostra, sarà in questo caso un'unica proposta di progetti di architettura, illustrazioni fumettistiche e fotografia, attraverso le opere di alcuni dei più autorevoli protagonisti contemporanei.

Tra i nomi figurano infatti Tanino Liberatore, Filippo Scòzzari, Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco, Danijel Zezelj, Giuseppe Palumbo, Giulio Rincione, Giuseppe Apollonio, Theo, Alberto Corradi, Daniela Di Matteo, Grazia La Padula, La Tram, Fabio Mantovani, Miguel Ángel Martín, Alberto Pagliaro, Massimo Pasca, Alberto Ponticelli, Pasquale Qualano, Eugenio Sicomoro, Tina Valentino, Sebastiano Vilella, Koji Yamaguchi, considerati tra i migliori illustratori del panorama italiano e internazionale. L'evento sarà fruibile anche attraverso una percezione visivo/emotiva. Le luci della galleria saranno spente. All'ingresso 17 lampade, pensate da Antonio Infantino in collaborazione con Rabatanalab e realizzate da Argot in stampa 3rd, saranno consegnate ai visitatori.

L'evento è patrocinato da Regione Basilicata, Università degli Studi di Basilicata, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Matera, Accademia Nipponica Italiana di Matera, ICFA – Italy China Friendship Association, Accademia della luce. Si ringraziano i partner Syskrack Giuseppe Porsia, Volumezero architecture & landscape, Lucania 3D, Studio Antani.
  • Momart gallery
Altri contenuti a tema
Violenza psicologica sulle donne, aspetti e dinamiche Violenza psicologica sulle donne, aspetti e dinamiche Al Momart Gallery incontro con la psicologa Marroccoli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.