
Eventi e cultura
A Matera, boom di eventi per tutti i gusti questo weekend
Libri, sport, mostra d'arte e molto altro ancora
Matera - venerdì 17 novembre 2017
10.03
È arrivato il momento di scoprire tutto quello che bolle in pentola per questo fine settimana a Matera e nel territorio murgiano.
Alle ore 16.00 di oggi, venerdì 17 novembre, la Uil Scuola di Matera presso la sede di via Annunziatella 34 (primo piano), terrà una conferenza stampa per denunciare l'assenza di un servizio essenziale da parte dell'amministrazione comunale, a favore di una studentessa diversamente abile che frequenta la Scuola Secondaria di 1° Grado in un Istituto della città.
Questa sera, alle ore 18.30 presso "La Lopa", l'autrice Dora Albanese presenterà il suo romanzo "La scordanza". Dialogano con l'autrice: Luigi Galluzzo – giornalista Mediaset; Domenico Calbi – Professore; Gabriella Armandi – studentessa. Seguirà la proiezione del book-trailer "La scordanza" con Annalisa Insardà per la regia di Pietro Micucci. "A Muggera, un piccolo paese della Basilicata, il mondo sembra essersi fermato: le donne alternano le preghiere del rosario alle formule per scacciare il malocchio; gli uomini sono pronti a uccidere per uno sguardo di troppo; nel bosco, nascoste tra i calanchi, le fattucchiere preparano filtri d'amore. E poi c'è un ruscello, una "fiumara", che per chi l'attraversa segna il confine invisibile tra dentro e fuori, tra vita e morte, tra ricordo e dimenticanza. Caterina sogna di oltrepassare quel ruscello, raggiungere l'altra riva e lasciarsi tutto alle spalle: è troppo bella, troppo giovane, per restare in un posto senza futuro. Ma a casa ha una famiglia che l'aspetta – un marito, una madre anziana, due bambini piccoli. Quale donna, al suo posto, avrebbe il cuore di abbandonarli? Caterina non sa rispondere a questa domanda, finché non incontra Nadir. Un uomo brutale, selvaggio, che vive da solo tra i sassi senza acqua né elettricità; un uomo che non ha nulla da offrirle, se non l'occasione di invertire il passo e fuggire. È così che inizia questa storia, con una fuga. Perché soltanto fuggendo si può scoprire cosa resta di una persona quando sceglie di recidere tutti i legami della sua vita. Quello raccontato da Dora Albanese è un Sud feroce e contraddittorio, impastato di magia oscura. E lei ci tende la mano per rivelarne i segreti, regalandoci un romanzo intenso, viscerale, che si interroga sul senso più profondo della femminilità".
Contemporaneamente, presso la Libreria TheSassiBookStore, avrà luogo la presentazione del volume "Satana dentro" di Gianni Svaldi. Basato su una storia vera, il libro è il resoconto fedele di fatti, testimonianze e documenti su un caso di possessione demoniaca avvenuto negli anni '90: Maria L. (nome di fantasia, scelto per tutelare i suoi figli, la sua famiglia e se stessa), ieri ragazza, oggi donna e co-autrice del volume, in cui sono raccolte fotografie e documenti scritti, tra cui i diari che la donna tenne all'epoca dei fatti su suggerimento dell'esorcista padre Cipriano De Meo. Una vicenda attirò centinaia di fedeli, che nei giorni più bui della possessione giunsero con i pullman per pregare sotto casa sua. All'epoca, Maria L. incontrò anche Padre Amorth e Don Milingo, due grandi esorcisti del novecento, e per ben due volte Papa Giovanni Paolo II. «Mi hanno raccontato che mentre lo guardavo con sguardo satanico, lui è tornato indietro e mi ha abbracciata», racconta lei stessa.
Sabato 18 novembre, ospite presso la medesima Libreria, sarà l'autore Bonaventura Giovanni Tancredi per la presentazione del libro "A riempir di rugiada gli occhi". Start ore 18.30.
In mattinata, alle ore 9.00, il Movimento "Studenti 21", formato da studenti provenienti da tutti i licei e gli istituti superiori di Matera, si terrà una manifestazione pubblica per portare all'attenzione di tutta la città le problematiche che condizionano la vita ed il futuro degli studenti materani, fra cui: Biblioteca provinciale abbandonata a sé stessa, senza direttore e con personale insufficiente; sicurezza nelle scuole materane, assenza di attrezzature tecnologiche e spazi spesso inappropriati; Liceo Musicale; spazi liberi dove gli studenti possano incontrarsi, discutere o semplicemente studiare; Cineteatro "Duni"; l'Università a Matera.
Alle ore 10.00, presso l'Ex Ospedale San Rocco, il Comune di Matera e la Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO sigleranno un protocollo d'intesa al fine di promuovere la realizzazione di "Attività di Studio, Didattico-Educative e di Valorizzazione del Sito Unesco dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera". Saranno presenti: il Sindaco Raffaello De Ruggieri, l'assessore ai Sassi e Patrimonio Unesco Paola D'Antonio, la Prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente FICLU, il Dr. Rocco Brancati, Presidente Club per l'UNESCO del Vulture, Stefania De Toma, Coordinatrice Comitato Promotore del Club per l'UNESCO di Matera e Maurizio Lazzari, responsabile per la FICLU progetto ASP.NET e Vice Presidente Club per l'UNESCO del Vulture.
Alle ore 10.00, a Palazzo Lanfranchi ci sarà anche la presentazione delle attività del progetto internazionale di canto/teatro e comunità "Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae" a cura delle associazioni in rete Talìa Teatro di Matera, Nuova Atlantide Teatro e Carrozzerie Cinematografiche e Teatrali di Potenza, promosso da Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Regione Basilicata. Alla conferenza stampa, interverranno: Antonio Montemurro, direttore artistico di Talìa Teatro; Caterina Pontrandolfo, ideatrice e direttrice artistica del Progetto Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae; Patrizia Minardi, Regione Basilicata Ufficio Sistemi culturali e turistici. Proiezioni video e performance di canto di Caterina Pontrandolfo e di alcuni partecipanti al laboratorio.
Alle ore 18.30, sempre presso lo storico Palazzo materano, si terrà la presentazione del volume "Quando Lara Croft arrossì. L'ordinarietà straordinaria di un'archeologa" di Isabella Marchetta con le illustrazione di Silvio Lorusso. La presentazione, che coinvolgerà la direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino, il funzionario MiBACT Annamaria Patrone e l'editore Vito Epifania, vedrà la giornalista Beatrice Volpe dialogare con l'autrice.
Alla stessa ora, presso la Fondazione Sassi, è prevista l'inaugurazione della mostra "Matera Universo Pop" che resterà aperta fino al 4 febbraio 2018. L'universo della Pop Art prende forma nelle opere di Robert Rauschenberg, Roy Linchtenstein, Andy Warhol, Keith Haring e Robert Indiana. Sarà possibile visitare la mostra d'arte nei seguenti orari: Feriali 11.00/13.00 - 16.00/20.30; Festivi e prefestivi 11.00/20.30; il 24 e il 31 dicembre 2017 invece 11.00/16.00. Giorni di chiusura: lunedì; 25 e 26 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. Per saperne di più, rivolgersi agli organizzatori.
Nella 6ª giornata di Campionato di Serie C1 - Basilicata, si confronteranno a partire dalle ore 16.00 di sabato, presso la Tensostruttura in via dei Sanniti, la Real Team Matera e la Guardia Perticara.
Domenica 19 novembre, alle ore 10.30 presso il Parco della Murgia Materana, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi celebrata in Italia dal 1898, il Movimento 5 Stelle Matera terrà l'evento "Un albero per il nostro futuro!", una manifestazione di forestazione urbana partecipata e aperta a tutti. Il punto esatto di ritrovo sarà il Centro di Educazione Ambientale presso Jazzo Gattini. Nel corso della giornata si dibatterà sul tema della tutela dell'ambiente e verranno spiegate le attività che si svolgono all'interno del Parco, del suo Centro di Educazione Ambientale e le peculiarità delle essenze arboree, compatibili con il territorio, da piantumare. Saranno piantati per l'occasione ben 50 alberelli da volontari, attivisti e Portavoce del Movimento 5 Stelle nonché da tutti coloro che vorranno unirsi alla manifestazione, senza bandiere o simboli. Partecipare è semplice: basta amare la propria comunità e, per chi ne dispone, portarsi da casa una pala/una paletta da giardino, guanti e seguire sul posto le istruzioni che vi verranno fornite.
Domenica 19 novembre alle ore 18.00 presso il PalaSassi di Matera, per la 9^ giornata del girone di Andata del Campionato di Serie B - Girone C, si sfideranno l'Olimpia Matera e la Were Basket Ortona.
E' allestita già da una settimana nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41, una mostra-omaggio dedicata a Francesco Saverio D'Antona (1851-1916) ad un anno dal centenario della sua morte. Materano di nascita, dopo essersi formato artisticamente a Napoli nelle scuole di qualificati maestri, operò a Matera a partire dal 1876 decorando cappelle private, chiese ed ambienti di palazzi gentilizi. L'intervento pittorico nell'abside della chiesa di San Francesco di Paola in Matera rappresenta l'apice della sua produzione artistica nonché l'emblema di un riconosciuto prestigio raggiunto in ambito cittadino. Per l'occasione, sono esposti bozzetti e disegni di carri trionfali realizzati per la festa patronale in onore della Madonna della Bruna, nonché dipinti su tela mai mostrati al grande pubblico in quanto appartenenti a collezioni private. Completano l'esposizione alcuni scatti fotografici di Francesco Pentasuglia che riproducono opere realizzate dall'artista disseminate lungo le vie cittadine. La mostra è visitabile sino al 24 novembre, tutti i giorni tranne la domenica, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, previo appuntamento.
Una due giorni all'insegna dell'enogastronomia murgiana, invece, è quella proposta dalla Proloco di Gravina con la "Sagra del Fungo Cardoncello & Vino Novello" in programma per sabato 18 e domenica 19 novembre nel centro storico della nostra città. Prodotti tipici della tradizione culinaria locale, musica popolare, artigianato, laboratori, animeranno le principali piazze della città e sarà possibile partecipare a visite guidate in alcune zone del territorio. Anche quest'anno, torna la Fiera Gravina Antiquaria, la bellissima esposizione/fiera di antiquariato, modernariato e vintage più importante del Sud Italia, con espositori di alto livello che giungono anche dall'estero.
Anche Altamura riscoprirà il gusto della tradizione enogastronomica locale sabato 18 novembre: a partire dalle ore 20.00 nella storica cantina "Frrud", in occasione dell'avvenuta fermentazione del vino novello, la Proloco di Altamura terrà l'evento "Cantine Aperte", una serata particolare che coniuga la musica, alla poesia, all'enogastronomia, al fine di mantener viva la tradizione altamurana del periodo di San Martino.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon fine settimana e vi ricorda che potete segnalare i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it
Alle ore 16.00 di oggi, venerdì 17 novembre, la Uil Scuola di Matera presso la sede di via Annunziatella 34 (primo piano), terrà una conferenza stampa per denunciare l'assenza di un servizio essenziale da parte dell'amministrazione comunale, a favore di una studentessa diversamente abile che frequenta la Scuola Secondaria di 1° Grado in un Istituto della città.
Questa sera, alle ore 18.30 presso "La Lopa", l'autrice Dora Albanese presenterà il suo romanzo "La scordanza". Dialogano con l'autrice: Luigi Galluzzo – giornalista Mediaset; Domenico Calbi – Professore; Gabriella Armandi – studentessa. Seguirà la proiezione del book-trailer "La scordanza" con Annalisa Insardà per la regia di Pietro Micucci. "A Muggera, un piccolo paese della Basilicata, il mondo sembra essersi fermato: le donne alternano le preghiere del rosario alle formule per scacciare il malocchio; gli uomini sono pronti a uccidere per uno sguardo di troppo; nel bosco, nascoste tra i calanchi, le fattucchiere preparano filtri d'amore. E poi c'è un ruscello, una "fiumara", che per chi l'attraversa segna il confine invisibile tra dentro e fuori, tra vita e morte, tra ricordo e dimenticanza. Caterina sogna di oltrepassare quel ruscello, raggiungere l'altra riva e lasciarsi tutto alle spalle: è troppo bella, troppo giovane, per restare in un posto senza futuro. Ma a casa ha una famiglia che l'aspetta – un marito, una madre anziana, due bambini piccoli. Quale donna, al suo posto, avrebbe il cuore di abbandonarli? Caterina non sa rispondere a questa domanda, finché non incontra Nadir. Un uomo brutale, selvaggio, che vive da solo tra i sassi senza acqua né elettricità; un uomo che non ha nulla da offrirle, se non l'occasione di invertire il passo e fuggire. È così che inizia questa storia, con una fuga. Perché soltanto fuggendo si può scoprire cosa resta di una persona quando sceglie di recidere tutti i legami della sua vita. Quello raccontato da Dora Albanese è un Sud feroce e contraddittorio, impastato di magia oscura. E lei ci tende la mano per rivelarne i segreti, regalandoci un romanzo intenso, viscerale, che si interroga sul senso più profondo della femminilità".
Contemporaneamente, presso la Libreria TheSassiBookStore, avrà luogo la presentazione del volume "Satana dentro" di Gianni Svaldi. Basato su una storia vera, il libro è il resoconto fedele di fatti, testimonianze e documenti su un caso di possessione demoniaca avvenuto negli anni '90: Maria L. (nome di fantasia, scelto per tutelare i suoi figli, la sua famiglia e se stessa), ieri ragazza, oggi donna e co-autrice del volume, in cui sono raccolte fotografie e documenti scritti, tra cui i diari che la donna tenne all'epoca dei fatti su suggerimento dell'esorcista padre Cipriano De Meo. Una vicenda attirò centinaia di fedeli, che nei giorni più bui della possessione giunsero con i pullman per pregare sotto casa sua. All'epoca, Maria L. incontrò anche Padre Amorth e Don Milingo, due grandi esorcisti del novecento, e per ben due volte Papa Giovanni Paolo II. «Mi hanno raccontato che mentre lo guardavo con sguardo satanico, lui è tornato indietro e mi ha abbracciata», racconta lei stessa.
Sabato 18 novembre, ospite presso la medesima Libreria, sarà l'autore Bonaventura Giovanni Tancredi per la presentazione del libro "A riempir di rugiada gli occhi". Start ore 18.30.
In mattinata, alle ore 9.00, il Movimento "Studenti 21", formato da studenti provenienti da tutti i licei e gli istituti superiori di Matera, si terrà una manifestazione pubblica per portare all'attenzione di tutta la città le problematiche che condizionano la vita ed il futuro degli studenti materani, fra cui: Biblioteca provinciale abbandonata a sé stessa, senza direttore e con personale insufficiente; sicurezza nelle scuole materane, assenza di attrezzature tecnologiche e spazi spesso inappropriati; Liceo Musicale; spazi liberi dove gli studenti possano incontrarsi, discutere o semplicemente studiare; Cineteatro "Duni"; l'Università a Matera.
Alle ore 10.00, presso l'Ex Ospedale San Rocco, il Comune di Matera e la Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO sigleranno un protocollo d'intesa al fine di promuovere la realizzazione di "Attività di Studio, Didattico-Educative e di Valorizzazione del Sito Unesco dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera". Saranno presenti: il Sindaco Raffaello De Ruggieri, l'assessore ai Sassi e Patrimonio Unesco Paola D'Antonio, la Prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente FICLU, il Dr. Rocco Brancati, Presidente Club per l'UNESCO del Vulture, Stefania De Toma, Coordinatrice Comitato Promotore del Club per l'UNESCO di Matera e Maurizio Lazzari, responsabile per la FICLU progetto ASP.NET e Vice Presidente Club per l'UNESCO del Vulture.
Alle ore 10.00, a Palazzo Lanfranchi ci sarà anche la presentazione delle attività del progetto internazionale di canto/teatro e comunità "Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae" a cura delle associazioni in rete Talìa Teatro di Matera, Nuova Atlantide Teatro e Carrozzerie Cinematografiche e Teatrali di Potenza, promosso da Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Regione Basilicata. Alla conferenza stampa, interverranno: Antonio Montemurro, direttore artistico di Talìa Teatro; Caterina Pontrandolfo, ideatrice e direttrice artistica del Progetto Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae; Patrizia Minardi, Regione Basilicata Ufficio Sistemi culturali e turistici. Proiezioni video e performance di canto di Caterina Pontrandolfo e di alcuni partecipanti al laboratorio.
Alle ore 18.30, sempre presso lo storico Palazzo materano, si terrà la presentazione del volume "Quando Lara Croft arrossì. L'ordinarietà straordinaria di un'archeologa" di Isabella Marchetta con le illustrazione di Silvio Lorusso. La presentazione, che coinvolgerà la direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino, il funzionario MiBACT Annamaria Patrone e l'editore Vito Epifania, vedrà la giornalista Beatrice Volpe dialogare con l'autrice.
Alla stessa ora, presso la Fondazione Sassi, è prevista l'inaugurazione della mostra "Matera Universo Pop" che resterà aperta fino al 4 febbraio 2018. L'universo della Pop Art prende forma nelle opere di Robert Rauschenberg, Roy Linchtenstein, Andy Warhol, Keith Haring e Robert Indiana. Sarà possibile visitare la mostra d'arte nei seguenti orari: Feriali 11.00/13.00 - 16.00/20.30; Festivi e prefestivi 11.00/20.30; il 24 e il 31 dicembre 2017 invece 11.00/16.00. Giorni di chiusura: lunedì; 25 e 26 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. Per saperne di più, rivolgersi agli organizzatori.
Nella 6ª giornata di Campionato di Serie C1 - Basilicata, si confronteranno a partire dalle ore 16.00 di sabato, presso la Tensostruttura in via dei Sanniti, la Real Team Matera e la Guardia Perticara.
Domenica 19 novembre, alle ore 10.30 presso il Parco della Murgia Materana, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi celebrata in Italia dal 1898, il Movimento 5 Stelle Matera terrà l'evento "Un albero per il nostro futuro!", una manifestazione di forestazione urbana partecipata e aperta a tutti. Il punto esatto di ritrovo sarà il Centro di Educazione Ambientale presso Jazzo Gattini. Nel corso della giornata si dibatterà sul tema della tutela dell'ambiente e verranno spiegate le attività che si svolgono all'interno del Parco, del suo Centro di Educazione Ambientale e le peculiarità delle essenze arboree, compatibili con il territorio, da piantumare. Saranno piantati per l'occasione ben 50 alberelli da volontari, attivisti e Portavoce del Movimento 5 Stelle nonché da tutti coloro che vorranno unirsi alla manifestazione, senza bandiere o simboli. Partecipare è semplice: basta amare la propria comunità e, per chi ne dispone, portarsi da casa una pala/una paletta da giardino, guanti e seguire sul posto le istruzioni che vi verranno fornite.
Domenica 19 novembre alle ore 18.00 presso il PalaSassi di Matera, per la 9^ giornata del girone di Andata del Campionato di Serie B - Girone C, si sfideranno l'Olimpia Matera e la Were Basket Ortona.
E' allestita già da una settimana nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41, una mostra-omaggio dedicata a Francesco Saverio D'Antona (1851-1916) ad un anno dal centenario della sua morte. Materano di nascita, dopo essersi formato artisticamente a Napoli nelle scuole di qualificati maestri, operò a Matera a partire dal 1876 decorando cappelle private, chiese ed ambienti di palazzi gentilizi. L'intervento pittorico nell'abside della chiesa di San Francesco di Paola in Matera rappresenta l'apice della sua produzione artistica nonché l'emblema di un riconosciuto prestigio raggiunto in ambito cittadino. Per l'occasione, sono esposti bozzetti e disegni di carri trionfali realizzati per la festa patronale in onore della Madonna della Bruna, nonché dipinti su tela mai mostrati al grande pubblico in quanto appartenenti a collezioni private. Completano l'esposizione alcuni scatti fotografici di Francesco Pentasuglia che riproducono opere realizzate dall'artista disseminate lungo le vie cittadine. La mostra è visitabile sino al 24 novembre, tutti i giorni tranne la domenica, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, previo appuntamento.
Una due giorni all'insegna dell'enogastronomia murgiana, invece, è quella proposta dalla Proloco di Gravina con la "Sagra del Fungo Cardoncello & Vino Novello" in programma per sabato 18 e domenica 19 novembre nel centro storico della nostra città. Prodotti tipici della tradizione culinaria locale, musica popolare, artigianato, laboratori, animeranno le principali piazze della città e sarà possibile partecipare a visite guidate in alcune zone del territorio. Anche quest'anno, torna la Fiera Gravina Antiquaria, la bellissima esposizione/fiera di antiquariato, modernariato e vintage più importante del Sud Italia, con espositori di alto livello che giungono anche dall'estero.
Anche Altamura riscoprirà il gusto della tradizione enogastronomica locale sabato 18 novembre: a partire dalle ore 20.00 nella storica cantina "Frrud", in occasione dell'avvenuta fermentazione del vino novello, la Proloco di Altamura terrà l'evento "Cantine Aperte", una serata particolare che coniuga la musica, alla poesia, all'enogastronomia, al fine di mantener viva la tradizione altamurana del periodo di San Martino.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon fine settimana e vi ricorda che potete segnalare i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it