
Eventi e cultura
500 mila euro per il Museo archeologico Domenico Ridola a Matera
Sono fondi stanziati dal ministero dei Beni culturali e finanziate dai “Fondi rinvenienti 2007-2013”
Matera - giovedì 16 novembre 2017
Interventi per il restauro e l'allestimento della nuova sede della Biblioteca dell'arte e Archeologia presso palazzo San Felice a Roma, 21 milioni di euro per il Restauro e valorizzazione della Reggia di Carditello, del Real Bosco di Capodimonte, dell'Anfiteatro romano di Santa Maria di Capua Vetere e del Parco della Reggia di Caserta che beneficeranno di 7 milioni ciascuno, 500 mila euro per la progettazione per il restauro e allestimento museale del Museo archeologico Domenico Ridola a Matera.
Sono alcune delle voci riguardanti le risorse stanziate dal ministero dei Beni culturali e finanziate dai "Fondi rinvenienti 2007-2013", per un importo complessivo di 68,85 milioni di euro a valere sul 2017, e provenienti "dal rimborso comunitario e nazionale delle spese sostenute e certificate nell'ambito del POIn 'Attrattori culturali naturali e turismo' Fesr 2007/2013". Il decreto reca la firma del ministro Dario Franceschini del 29 settembre e costituisce parte di una somma complessiva di 85,65 milioni di euro "quota parte dei rimborsi maturati a fronte di spese sostenute a valere su risorse nazionali e della politica regionale unitaria (Fondi Fas)" accreditata sul capitolo di spesa Mibact denominato "interventi di valorizzazione, rafforzamento ed integrazione su scala nazionale del patrimonio culturale".
Sono alcune delle voci riguardanti le risorse stanziate dal ministero dei Beni culturali e finanziate dai "Fondi rinvenienti 2007-2013", per un importo complessivo di 68,85 milioni di euro a valere sul 2017, e provenienti "dal rimborso comunitario e nazionale delle spese sostenute e certificate nell'ambito del POIn 'Attrattori culturali naturali e turismo' Fesr 2007/2013". Il decreto reca la firma del ministro Dario Franceschini del 29 settembre e costituisce parte di una somma complessiva di 85,65 milioni di euro "quota parte dei rimborsi maturati a fronte di spese sostenute a valere su risorse nazionali e della politica regionale unitaria (Fondi Fas)" accreditata sul capitolo di spesa Mibact denominato "interventi di valorizzazione, rafforzamento ed integrazione su scala nazionale del patrimonio culturale".