San Pietro
San Pietro
Turismo

35 borse di studio per laureati e operatori del settore turistico

Formazione ed esperienza all'estero per i vincitori del bando indetto da Regione Basilicata e Fondazione Eni

Formazione ed esperienza sono fondamentali in un settore come quello dello promozione turistica troppo spesso lasciato all'improvvisazione. Lo sono ancor di più in una città che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2019 e che fungerà da locomotiva dell'intera regione.

A questo proposito, la FEEM, Fondazione Eni Enrico Mattei, ha indetto la selezione di 2O borse di studio per laureati della durata di 12 mesi e di 15 borse di studio per operatori del settore turistico della durata 6 mesi. Il progetto è un percorso formativo che ha l'obiettivo di potenziare la formazione sul territorio della Basilicata attraverso percorsi d'inserimento socio-lavorativo di livello nazionale e internazionale finalizzati in particolare alla promozione turistica regionale.

Il percorso formativo consiste in: tre mesi di formazione durante i quali verranno trattate le tematiche dell'Economia del turismo e le tecniche per la promozione turistica e culturale della Basilicata in Italia e nel mondo attraverso l'utilizzo dei Social Media e del Web 2.0; tre mesi di training all'estero presso enti accreditati con il compito di promuovere l'immagine dell'Italia favorendone l'offerta turistica nazionale e la commercializzazione; infine, al rientro in Italia, è prevista l'attivazione, solo per i 20 borsisti laureati, di un'esperienza pratica guidata della durata di 6 mesi.

L'importo di ogni singola borsa di studio prevede un compenso pari 700 euro mensili durante la fase di formazione, 1.800 euro nel periodo di training all'estero e, solo per i 20 laureati, 800 euro nel corso dell'esperienza guidata.

Requisiti fondamentali per accedere alla selezione del bando sono la residenza o il domicilio in Basilicata, massimo 40 anni di età da possedere alla data di scadenza dell'avviso e la conoscenza di almeno una lingua straniera. Per i laureati, inoltre, è necessario un diploma di laurea preferibilmente in materie economiche o affini al settore turistico conseguito con votazione non inferiore a 90/110; agli operatori turistici è richiesta invece una comprovata esperienza nel settore turistico. Tutti i candidati devono presentare una lettera motivazionale che esprima le ragioni per le quali ci si candida a partecipare al progetto corredata dal curriculum vitae unitamente ad un'idea progettuale.

E' possibilare inviare la domanda di partecipazione a mezzo raccomandata alla Fondazione Eni che ha sede a Milano. C'è tempo fino a fine Luglio. Per scaricare i moduli e ottenere ulteriori informazioni consultare il sito della Regione Basilicata o della FEEM.
  • Regione Basilicata
  • Turismo
  • Bandi
  • Fondazione eni enrico mattei
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.