
Religioni
Visita pastorale di Monsignor Salvatore Ligorio al mondo delle imprese
giovedì 1 maggio 2014
Ore 10:00
Piazzale antistante al capannone dell'Azienda Trasporti Santantonio in Via delle Arti, 1 - Zona Paip 1 - Matera
Cari amici, la Visita Pastorale dell'arcivescovo di Matera-Irsina monsignor Salvatore Ligorio alla sua Diocesi volge quasi al termine e, tra gli appuntamenti prossimi, c'è quello dell'incontro con il mondo delle imprese e del lavoro. Infatti, Giovedì 1° maggio 2014 l'arcivescovo mons. Ligorio incontrerà gli imprenditori e i lavoratori nel piazzale antistante al capannone dell'Azienda Trasporti Santantonio in Via delle Arti,1 Zona Paip1 in Matera.
Alle ore 10,00 si terrà un momento di preghiera curato dall'Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro.
Alle ore 11,00 si terrà la Santa Messa, presieduta dall'arcivescovo monsignor Salvatore Ligorio e concelebrata da alcuni presbiteri diocesani.
Il lavoro è fonte di dignità per tutte le persone e le famiglie. L'assenza del lavoro, soprattutto per i giovani e le donne, costituisce invece occasione di sconforto e di mancanza di sviluppo per tutta la società.
La Chiesa diocesana, incontrando il mondo delle imprese e del lavoro, intende riaffermare con forza la dignità del lavoro e ridare speranza ai giovani e a quanti vivono nella precarietà. Per questo, in occasione del 1° maggio, si fa appello a tutti gli uomini e le donne, lavoratori e lavoratrici, a tutti gli imprenditori e imprenditrici del mondo agricolo, dell'industria e del commercio, ai sindacati, alle associazioni di categoria, alle associazioni cristiane dei lavoratori, a quanti sono in cerca di lavoro, a ritrovarsi insieme per celebrare la festa dei lavoratori come occasione di solidarietà e di speranza per tutta la società.
Con grande cordialità
Domenico Infante
Alle ore 10,00 si terrà un momento di preghiera curato dall'Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro.
Alle ore 11,00 si terrà la Santa Messa, presieduta dall'arcivescovo monsignor Salvatore Ligorio e concelebrata da alcuni presbiteri diocesani.
Il lavoro è fonte di dignità per tutte le persone e le famiglie. L'assenza del lavoro, soprattutto per i giovani e le donne, costituisce invece occasione di sconforto e di mancanza di sviluppo per tutta la società.
La Chiesa diocesana, incontrando il mondo delle imprese e del lavoro, intende riaffermare con forza la dignità del lavoro e ridare speranza ai giovani e a quanti vivono nella precarietà. Per questo, in occasione del 1° maggio, si fa appello a tutti gli uomini e le donne, lavoratori e lavoratrici, a tutti gli imprenditori e imprenditrici del mondo agricolo, dell'industria e del commercio, ai sindacati, alle associazioni di categoria, alle associazioni cristiane dei lavoratori, a quanti sono in cerca di lavoro, a ritrovarsi insieme per celebrare la festa dei lavoratori come occasione di solidarietà e di speranza per tutta la società.
Con grande cordialità
Domenico Infante