Immigrati
Immigrati
Presentazione libri

Verrà presentato il 26 ottobre in tutta Italia il Dossier Statistico Immigrazione 2017

giovedì 26 ottobre 2017
A partire dalle ore 10.30 Libera partecipazione
Palazzo Lanfranchi, piazzetta Pascoli - Matera
La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017 è stata fissata anche a Matera, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, nella centralissima Piazzetta Pascoli, il 26 ottobre 2017 alle ore 10.30 e, nello stesso giorno, si svolgeranno anche presentazioni in tutte le Regioni e Province Autonome d'Italia ad opera delle redazioni regionali del Dossier.

Durante questi eventi, in contemporanea e successivi, lo scopo è di fornire un'informazione corretta e quanto più possibile completa sul fenomeno migratorio in Italia, pur così vasto e complesso. Per la passata edizione del Dossier gli eventi di presentazione sono stati 115, numero che quest'anno si intende ampliare in collaborazione con una rete di associazioni coordinate dall'Ong Amref nell'ambito del progetto "Voci di confine", cofinanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in considerazione della crescente necessità di una narrazione corretta della migrazione, che contribuisca a evitare derive xenofobe e intolleranti.

In tutti gli eventi è prevista la distribuzione gratuita del rapporto grazie al contributo che i Centri Studi Idos e Confronti, curatori del Dossier, hanno ottenuto dall'Otto per Mille della Tavola Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi. Negli anni immediatamente precedenti, l'opera è stata realizzata con i fondi dell'Unar, che anche quest'anno ha assicurato la propria collaborazione.
Nel 2017 cade anche il ventesimo anniversario della morte di mons. Luigi Di Liegro, scomparso il 12 ottobre 1997, il quale, come indimenticato fondatore della Caritas di Roma e propugnatore della solidarietà nei confronti degli immigrati, oltre che di ogni altra persona in situazione o a rischio di emarginazione, fu convinto sostenitore del Dossier. La sua figura, tenuta viva dall'omonima Fondazione, verrà commemorata da Idos e da Confronti in questa occasione, durante la presentazione nazionale del Dossier a Roma.

Il Dossier, nato nel 1991 per raccogliere e commentare quanti più dati disponibili sul fenomeno migratorio, ha impegnato quest'anno più di 130 autori del mondo accademico, sociale, associativo e istituzionale, i quali hanno contribuito a redigere le varie parti del volume (internazionale, nazionale e regionali), con il supporto dei dati statistici più aggiornati relativi a molteplici e importanti aspetti che riguardano gli immigrati in Italia.

La presentazione materana del Dossier Statistico Immigrazione 2017 sarà realizzata in collaborazione con l'Osservatorio Migranti Basilicata Aps, del quale fa parte la referente regionale IDOS, la Dott.ssa Paola Andrisani, e con l'AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), oltre che con la sezione locale dell'Asgi (Associazione Studi Giuridici per l'Immigrazione) e la rete Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali). L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia e del Comune di Matera, dell'Anci Basilicata, oltre che della Fondazione Matera-Basilicata 2019, dell'UniBAS e del DiCEM (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo).

Ugo Melchionda e Claudio Paravati, nell'Introduzione del rapporto scritta congiuntamente, invitano a guardare all'immigrazione come a uno dei fattori chiave dello sviluppo umano, sociale, demografico ed economico, non solo dei paesi del Sud del mondo ma anche per gli stessi paesi di destinazione.
Un'ottica, questa, che trova conforto proprio nei contenuti del Dossier.

L'appuntamento è, quindi, a Matera, per il 26 ottobre alle ore 10.30, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi.
Ai partecipanti verrà distribuita una copia gratuita del dossier, fino ad esaurimento copie.

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI:
DOTT.SSA MARTA RAGOZZINO, Direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata

PROIEZIONE DEL VIDEO:
"Il Dossier Statistico Immigrazione 2017", a cura di Rai News 24

PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2017:
DOTT. DONATO DISANZO, Università di Salerno
DOTT.SSA PAOLA ANDRISANI, Redazione regionale IDOS- Osservatorio Migranti Basilicata

INTERVENTI DI COMMENTO:
SALVATORE ADDUCE, Presidente Anci Basilicata
MARIANGELA LIANTONIO, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Matera
MARIA BUBBICO, Dirigente ASM- Matera
MICHELE PLATI, Presidente della Coop. Il Sicomoro

INTERVENTI PROGRAMMATI DAL PUBBLICO

COORDINA E CONCLUDE:
Prof. LUIGI STANZIONE, DiCEM UniBas
  • Immigrazione
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Immigrazione clandestina, 72 persone denunciate da Gdf Matera Immigrazione clandestina, 72 persone denunciate da Gdf Matera Presentate false pratiche di lavoro
Matera: faceva entrare migranti clandestini in Slovenia, arrestato 34enne Matera: faceva entrare migranti clandestini in Slovenia, arrestato 34enne L'uomo è stato rintracciato a Montescaglioso
Fare di più per accoglienza dei minori stranieri senza famiglie Fare di più per accoglienza dei minori stranieri senza famiglie Appello del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Basilicata
Donna straniera morta a Metaponto, a Matera vertice sull'immigrazione Donna straniera morta a Metaponto, a Matera vertice sull'immigrazione La tragedia a causa di un incendio nel "ghetto" della Felandina
Attivo lo Sportello FAMI a Matera Attivo lo Sportello FAMI a Matera Rivolto ai cittadini stranieri del territorio cittadino e provinciale
Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Migranti Basilicata è prevista per il 16 marzo
Migranti all'opera in attività di volontariato Migranti all'opera in attività di volontariato Basilicata prima in Italia a firmare l'accordo
Sottoscritto accordo per l'accoglienza dei rifugiati Sottoscritto accordo per l'accoglienza dei rifugiati Sarà completata la "Città della pace per i bambini Basilicata" del premio Nobel Betty Williams
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.