
Mostre fotografiche
Una mostra fotografica sulla storia d’Italia raccontata dagli scatti della polizia scientifica
venerdì 13 settembre 2019 fino a martedì 17 settembre
Una mostra per rimettere insieme i frammenti della storia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi svolti nel corso delle attività della polizia scientifica.
Sarà allestita presso gli spazi espositivi del Palazzo "ex Ospedale S. Rocco", in Piazza S. Giovanni, una mostra fotografica itinerante, già presentata con grande successo in altre città d'Italia, che farà tappa nella città dei Sassi.
Un catalogo fotografico che –spiegano dalla questura di Matera- "permetterà di diffondere la conoscenza delle peculiari attività svolte dalla Polizia Scientifica, una delle articolazioni d' eccellenza della Polizia di Stato".
"La galleria di documenti e immagini della mostra -continuano gli organizzatori dell'esposizione- riporteranno alla memoria alcuni momenti più significativi per il destino dell'Italia, negli ultimi cento anni, raccontati da chi li ha vissuti in prima linea a servizio dell'ordine e della sicurezza pubblica. Stragi, omicidi, personaggi e fatti diversi legati, da un solo filo rosso rappresentato dal lavoro della Polizia Scientifica".
All'inaugurazione, in programma alle 11.30 nella sala del "Cristo Flagellato", il 13 settembre interverranno il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Dirigente Generale dott. Francesco Messina, il Direttore del Servizio Polizia Scientifica dirigente superiore dott. Luigi Rinella, il Questore di Matera dirigente superiore Luigi Liguori.
L'esposizione, (che sarà arricchita anche da immagini relative agli eventi della città di Matera e degli scatti in occasione della visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II), sarà aperta fino al 17 settembre.
Sarà allestita presso gli spazi espositivi del Palazzo "ex Ospedale S. Rocco", in Piazza S. Giovanni, una mostra fotografica itinerante, già presentata con grande successo in altre città d'Italia, che farà tappa nella città dei Sassi.
Un catalogo fotografico che –spiegano dalla questura di Matera- "permetterà di diffondere la conoscenza delle peculiari attività svolte dalla Polizia Scientifica, una delle articolazioni d' eccellenza della Polizia di Stato".
"La galleria di documenti e immagini della mostra -continuano gli organizzatori dell'esposizione- riporteranno alla memoria alcuni momenti più significativi per il destino dell'Italia, negli ultimi cento anni, raccontati da chi li ha vissuti in prima linea a servizio dell'ordine e della sicurezza pubblica. Stragi, omicidi, personaggi e fatti diversi legati, da un solo filo rosso rappresentato dal lavoro della Polizia Scientifica".
All'inaugurazione, in programma alle 11.30 nella sala del "Cristo Flagellato", il 13 settembre interverranno il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Dirigente Generale dott. Francesco Messina, il Direttore del Servizio Polizia Scientifica dirigente superiore dott. Luigi Rinella, il Questore di Matera dirigente superiore Luigi Liguori.
L'esposizione, (che sarà arricchita anche da immagini relative agli eventi della città di Matera e degli scatti in occasione della visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II), sarà aperta fino al 17 settembre.