
Convegni
Un convegno di Copagri sul futuro dell’agricoltura lucana
sabato 12 settembre 2020
Quale futuro per l'agricoltura? Su questo, attraverso una discussione sulla Pac post 2020 e sulle quotazioni del grano duro, ci si interroga in un convegno organizzato dalla Copagri di Matera.
Un momento di riflessione sul comparto economico primario, anche alla luce delle ripercussioni causate dall'emergenza Coronavirus.
Un contesto in cui la Pac Post 2020 dovrà svolgere il difficile compito – spiegano gli organizzatori dell'evento- di sostenere "gli agricoltori europei e consentendogli al contempo di affrontare le sfide attuali e future, quali i cambiamenti climatici, il ricambio generazionale e la redditività delle filiere". Al convegno interverranno esperti del settore e imprenditori del mondo agricolo. Prenderanno parte al dibattito, introdotto dall'ingegnere ambientale Stefania Lamacchia, Angelo Frascarelli, direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.) e professore di Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare presso l'Università degli Studi di Perugia; Laris Gaiser, analista finanziario e docente dell'Italian team for security, terroristic issues & managing emergencies (Itstime) presso l'Università Cattolica di Milano; Nicola Minichino, presidente della Copagri Basilicata e Cesare Carriero, direttore della federazione materana della Confederazione Produttori Agricoli. Con le conclusioni affidate al presidente nazionale della Copagri, Franco Verrascina.
L'evento si terrà sabato 12 settembre, presso il Mulino Alvino 1884, Hotel e Resort, in Via San Vito con inizio alle ore 18,00. Per accedere all'iniziativa bisognerà obbligatoriamente prenotarsi e indossare le mascherine durante la durata del convegno.
Un momento di riflessione sul comparto economico primario, anche alla luce delle ripercussioni causate dall'emergenza Coronavirus.
Un contesto in cui la Pac Post 2020 dovrà svolgere il difficile compito – spiegano gli organizzatori dell'evento- di sostenere "gli agricoltori europei e consentendogli al contempo di affrontare le sfide attuali e future, quali i cambiamenti climatici, il ricambio generazionale e la redditività delle filiere". Al convegno interverranno esperti del settore e imprenditori del mondo agricolo. Prenderanno parte al dibattito, introdotto dall'ingegnere ambientale Stefania Lamacchia, Angelo Frascarelli, direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.) e professore di Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare presso l'Università degli Studi di Perugia; Laris Gaiser, analista finanziario e docente dell'Italian team for security, terroristic issues & managing emergencies (Itstime) presso l'Università Cattolica di Milano; Nicola Minichino, presidente della Copagri Basilicata e Cesare Carriero, direttore della federazione materana della Confederazione Produttori Agricoli. Con le conclusioni affidate al presidente nazionale della Copagri, Franco Verrascina.
L'evento si terrà sabato 12 settembre, presso il Mulino Alvino 1884, Hotel e Resort, in Via San Vito con inizio alle ore 18,00. Per accedere all'iniziativa bisognerà obbligatoriamente prenotarsi e indossare le mascherine durante la durata del convegno.