
Musica
"Stabat Mater In Jazz" a Casa Cava
domenica 9 aprile 2017
A partire dalle ore 17.00
Casa Cava - Matera
Domenica 9 aprile 2017, presso Casa Cava a Matera si terrà un duplice concerto, alle ore 17.30 e alle ore 21.00, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti: "Stabat Mater In Jazz" con Giuliana Soscia / accordion, arrangements, Pino Jodice / piano, compositions, arrangements, Attilio Zanchi /double bass, Giovanni Imparato voice/percussions, Pino Melfi / trumpet/ flugelhorn.
"Stabat Mater in Jazz" nasce da un idea di Giuliana Soscia e Pino Jodice, incoraggiati dal grande M° Roberto De Simone che ascoltando la loro versione jazzistica del primo movimento "Stabat Mater Dolorosa", entusiasta, li convinse a completare 'intera opera di rielaborazione.
Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi è una delle opere sacre composte in epoca Settecentesca rimaste sempre in repertorio fino ad oggi. L'universalità dei temi, la naturalezza dell'esposizione melodica, ne fanno un' opera senza tempo, anche se Pergolesi segue un iter compositivo usuale , la sua musica è permeata sicuramente di una grande abilità tecnica e di un linguaggio connotato particolarmente dal punto di vista espressivo.
Tutto ciò ha consentito una vincente rielaborazione jazzistica, che si intreccia con i ritmi e gli schemi tipici del jazz e ampi spazi improvvisativi.
"Stabat Mater in Jazz" nasce da un idea di Giuliana Soscia e Pino Jodice, incoraggiati dal grande M° Roberto De Simone che ascoltando la loro versione jazzistica del primo movimento "Stabat Mater Dolorosa", entusiasta, li convinse a completare 'intera opera di rielaborazione.
Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi è una delle opere sacre composte in epoca Settecentesca rimaste sempre in repertorio fino ad oggi. L'universalità dei temi, la naturalezza dell'esposizione melodica, ne fanno un' opera senza tempo, anche se Pergolesi segue un iter compositivo usuale , la sua musica è permeata sicuramente di una grande abilità tecnica e di un linguaggio connotato particolarmente dal punto di vista espressivo.
Tutto ciò ha consentito una vincente rielaborazione jazzistica, che si intreccia con i ritmi e gli schemi tipici del jazz e ampi spazi improvvisativi.