Solveig Cogliani espone a Palazzo Malvinni-Malvezzi
Solveig Cogliani espone a Palazzo Malvinni-Malvezzi
Evento

Solveig Cogliani espone a Palazzo Malvinni-Malvezzi

mercoledì 18 settembre 2019 fino a venerdì 11 ottobre
La grande stagione di 'Matera Capitale Europea della Cultura 2019' non poteva certo privarsi della mostra pittorica di Solveig Cogliani curata da Paolo Battaglia La Terra Borgese.

Imponente l'organizzazione dei professionisti della Cosessantuno Artecontemporanea per dirigere questa preziosa esposizione dell'ultimo dei capolavori dipinti della Cogliani: "Umanità", tecnica mista su pannelli di fiamma acid-free, cm. 140x390, che resterà a Matera sino a venerdì 11 Ottobre di quest'anno.Vernissage mercoledì 18 Settembre alle 18.

Una nuova epoca di pittura - dichiara Paolo Battaglia La Terra Borgese - si inaugura con la pittrice Solveig Cogliani e l'energia delle sue esclusività tecniche accende una sorgente luminosa a Matera.

Ma noi, con orecchio critico, abbiamo intervistato dall'Italia Solveig Cogliani, giusto di ritorno da Beirut per un'altra sua mostra, un ulteriore fiore all'occhiello per l'arte italiana.

«Il viaggio della mia umanità - esprime elegante Solveig Cogliani - inizia una sera di primavera ad Amelia, al teatro sociale, in occasione della performance degli Esos per lo spettacolo "Judas the guess". Era esattamente il 12 aprile 2019.

Il lavoro è il frutto di 4 ore di azione performativa attraverso l'utilizzo di sagome di alcuni Esos e di alcuni disegni fatti in studio su carta da me. Si svolge in un turbine di corpi in movimento, ispirati alle immagini ritratte da Sebastiao Salgado ne "Dalla mia Terra alla Terra"- corpi straziati e tormentati dalla fame e dalla guerra - ma non solo anche nudi femminili e due scritte 'Mi hai tradito' / 'Mi hai salvato' ... la cornice dell'epopea dell'umanità tra il morso alla mela e la crocifissione di Cristo - tradimento e salvezza/ peccato e perdono/ un viaggio costante dell'uomo verso l'oltre.

L'opera si fa testimone della violenza e della meraviglia di cui è fatto il mondo, una testimonianza che va oltre, in un costante tentativo di comprendere l'uomo e la natura in tutte le sue forme, per cercare di dare un quadro completo del ruolo che l'umanità svolge sul pianeta.

Ciò che voglio evidenziare è la maestosa umanità dei soggetti presi in considerazione, i quali sembrano gridare al mondo la tragedia che investe la propria vita.
L'opera si colloca come terza tappa del percorso inaugurato dal ciclo de 'I cancelli', poi da 'Le cicogne sono immortali' - simbolicamente entrambi legati al tema del viaggio, della ricerca, della migrazione.

In Umanità, c'è chi ha visto un viso che richiama i Pupi siciliani. Sicuramente c'è la Sicilia, l'incontro di un'umanita'errante, che sia l'epica tensione tra cristiani e mussulmani, celebrata nell'Orlando, come l'incontro di 'tutti' in una sponda di un unico mare...

Non è un caso se essa l'ho voluta realizzata con pigmenti puri e acrilico e carboncino con la materia ed i colori della terra e del mare.
Da Amelia, a Ronciglione nel laboratorio di Felice Antonelli, a Matera, il viaggio dell'opera diviene anch'esso un evento performativo in costante trasformazione e divenire, come il teatro degli Esos».
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.