Società Filosofica Italiana Lucana organizza un incontro su
Società Filosofica Italiana Lucana organizza un incontro su "I Vizi e le Virtù del Caso"
Convegni

Società Filosofica Italiana Lucana Matera organizza un incontro su "I Vizi e le Virtù del Caso"

giovedì 8 giugno 2017
A partire dalle ore 18.30 Libera partecipazione
Dedalo, via D'Addozio, 140 - Matera
Quale ruolo gioca il caso nelle vicende umane, nella natura, nella scienza? Quali sono le implicazioni culturali del concetto di fortuna? Quale significato simbolico la fortuna ha assunto nelle arti?

Sulle risposte date a queste domande si confronteranno Mario Manfredi e Maristella Trombetta giovedì 8 giugno alle ore 18.30 presso Dedalo, in via D'Addozio n. 140 a Matera, in un incontro organizzato dalla Società Filosofica Italiana Lucana Matera su "I Vizi e le Virtù del Caso".

Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, il prof. Mario Manfredi (Università degli Studi di Bari) e la prof.ssa Maristella Trombetta (Università degli Studi di Bari) illustreranno i termini teorici e le implicazioni pratiche delle categorie di 'caso' e di 'fortuna', nonché le forme simboliche che esse hanno assunto in una significativa iconografia.

Mario Manfredi, già ordinario di Filosofia morale nell'Università di Bari, nella quale ha insegnato anche per molti anni Filosofia del diritto, ha promosso e diretto Corsi di perfezionamento, ha fatto parte del Collegio docente di Dottorati di ricerca, è componente del Comitato scientifico di alcune riviste e Collane editoriali. È stato Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. È membro del comitato scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata. È stato tra i fondatori ed è socio dell'"Istituto Italiano di Bioetica - Puglia". Da diversi anni si occupa prevalentemente di etica del riconoscimento, etica della cura, etica ambientale.

Maristella Trombetta è Professore Aggregato di discipline afferenti all'ambito dell'Estetica (Estetica e Storia della critica d'arte) presso l'Università degli Studi di Bari. Il suo ultimo lavoro, Come la parola divenne senso, edito nel 2016 per la collana Studi di Estetica della Sentieri Meridiani da lei diretta, è una riflessione critica sulle teorie graciane riguardanti il potere performativo del linguaggio. Attualmente la sua ricerca verte sullo studio delle basi neuronali della creatività e dell'esperienza estetica.

Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all'incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell'aggiornamento professionale.
  • Convegno
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Ictus, l’ospedale della Murgia fra le eccellenze italiane Ictus, l’ospedale della Murgia fra le eccellenze italiane Specialisti a confronto in un congresso
ITS Cuccovillo: Il futuro ora ITS Cuccovillo: Il futuro ora Nasce il corso “supertecnico sistema casa”
Si formano ad Altamura i supertecnici sistema casa Si formano ad Altamura i supertecnici sistema casa Il nuovo volano per lo sviluppo del territorio e del Made in Italy
Welfare e sanità, un incontro di "Matera 2029" Welfare e sanità, un incontro di "Matera 2029" Sarà approfondito il rapporto tra i sistemi socio-assistenziale privati e pubblici
Matera celebra il pensiero di Adriano Olivetti Matera celebra il pensiero di Adriano Olivetti Studiosi e imprenditori a confronto. L'ingegnere piemontese "creò" il borgo La Martella
Matera, geometri italiani a convegno Matera, geometri italiani a convegno Un incontro nazionale di categoria dal titolo “Il geometra nella trasformazione urbana”.
L’Università Cattolica a Matera 2019 L’Università Cattolica a Matera 2019 Un convegno sul futuro dei giovani lucani
Edilizia: a Matera si fa il punto sul degrado del patrimonio Edilizia: a Matera si fa il punto sul degrado del patrimonio Due giorni di studi e relazioni sul problema dell'umidità nelle costruzioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.