.jpg)
Convegni
“Scienza, Carità e Arte negli antichi ospedali d’Italia” all’ex ospedale san Rocco
mercoledì 26 giugno 2019 fino a giovedì 27 giugno
Medicina nello spazio, trasporto aereo dei malati, difesa della nazione e missioni all'estero: quasi cento anni di storia d'Italia raccontati in una due giorni dedicata "Scienza, Carità e Arte negli antichi ospedali d'Italia".
Il meeting organizzato dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, in collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, si svolgerà attraverso due giornate: la prima, in programma domani (mercoledì 26 giugno) con inizio alle ore 10.00, verrà animata dal dibattito su "L'uomo in volo e la vita nello spazio" a cura del Corpo Sanitario dell'Aeronautica Militare.
Una panoramica sui quasi cento anni di attività della forza armata, che nel corso della sua vita ha svolto, oltre agli incarichi di difesa, anche numerose missioni umanitarie e di trasporto sanitario, collaborando con i principali istituti ospedalieri del Paese.
Nella seconda giornata (giovedì 27 giugno), invece, si terrà l'incontro su "La medicina nello spazio" dove – spiegano gli organizzatori- "si farà il punto sulla vita nello spazio, in particolare sull'adattamento dell'uomo alla microgravità e in generale alla sua risposta allo stress ed all'isolamento. Ulteriori contributi saranno offerti dallo studio della produzione di verdure in orbita in grado di garantire la sopravvivenza ed avere cibo fresco disponibile".
Appuntamento dunque all'ex ospedale san Rocco, dove verrà raccontata la medicina dell'uomo in volo e nello spazio.
Il meeting organizzato dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, in collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, si svolgerà attraverso due giornate: la prima, in programma domani (mercoledì 26 giugno) con inizio alle ore 10.00, verrà animata dal dibattito su "L'uomo in volo e la vita nello spazio" a cura del Corpo Sanitario dell'Aeronautica Militare.
Una panoramica sui quasi cento anni di attività della forza armata, che nel corso della sua vita ha svolto, oltre agli incarichi di difesa, anche numerose missioni umanitarie e di trasporto sanitario, collaborando con i principali istituti ospedalieri del Paese.
Nella seconda giornata (giovedì 27 giugno), invece, si terrà l'incontro su "La medicina nello spazio" dove – spiegano gli organizzatori- "si farà il punto sulla vita nello spazio, in particolare sull'adattamento dell'uomo alla microgravità e in generale alla sua risposta allo stress ed all'isolamento. Ulteriori contributi saranno offerti dallo studio della produzione di verdure in orbita in grado di garantire la sopravvivenza ed avere cibo fresco disponibile".
Appuntamento dunque all'ex ospedale san Rocco, dove verrà raccontata la medicina dell'uomo in volo e nello spazio.