
Evento
Sabato 7 dicembre a Serra del Sole si apre l’Open Culture Festival
sabato 7 dicembre 2019 fino a giovedì 19 dicembre
Si apre a Matera l'Open Culture Festival. Una iniziativa dedicata alla cultura aperta, che prenderà le mosse dalla conferenza "Open Future" in programma sabato 7 dicembre presso la Serra del Sole.
La conferenza internazionale, organizzata in collaborazione con Fiera Milano Media SpA Divisione Business International, con il coordinamento di Carlo Antonelli, giornalista e CEO di Fiera Milano Media, tenterà di dare delle risposte alle domande frequenti che riguardano il futuro della produzione culturale e le relazioni che esse instaurano con le principali temi del dibattito culturale contemporaneo: "rapporto uomo natura, arte e medicina, dall'homo sapiens all'uomo ridisegnato da strutture sintetiche e dati, all'inborg"- sottolineano i responsabili dell'evento.
.
Tematiche moto sentite, soprattutto in Italia, essendo il nostro Paese tra i più attivi al mondo nella capacità di unire uomo e paesaggio naturale.
"L'evento vuole quindi tracciare la strada per la designazione della prossima capitale europea della cultura in Italia, nel 2033, ascoltando i più autorevoli esponenti internazionali e italiani sul tema"- spiegano gli organizzatori.
Così alle 18,30 presso la Serra del sole verranno resi noti gli esiti dell'incontro tra gli esimi esperti sul tema come Andrea Lissoni, Carolyn Christov-Bakargiev, Francesco Urbano Ragazzi, Paola Antonelli, Stefano Gustincich, Federico Campagna, Ilaria Capua, Ida Dominijanni, Armin Linke, Victoria Delgado, Emanuele Coccia, Matteo Pasquinelli, Stefano Mirti, Bettina Korintenberg.
L'Open Culture Festival si svolgerà aperto fino al 19 dicembre.
.
La conferenza internazionale, organizzata in collaborazione con Fiera Milano Media SpA Divisione Business International, con il coordinamento di Carlo Antonelli, giornalista e CEO di Fiera Milano Media, tenterà di dare delle risposte alle domande frequenti che riguardano il futuro della produzione culturale e le relazioni che esse instaurano con le principali temi del dibattito culturale contemporaneo: "rapporto uomo natura, arte e medicina, dall'homo sapiens all'uomo ridisegnato da strutture sintetiche e dati, all'inborg"- sottolineano i responsabili dell'evento.
.
Tematiche moto sentite, soprattutto in Italia, essendo il nostro Paese tra i più attivi al mondo nella capacità di unire uomo e paesaggio naturale.
"L'evento vuole quindi tracciare la strada per la designazione della prossima capitale europea della cultura in Italia, nel 2033, ascoltando i più autorevoli esponenti internazionali e italiani sul tema"- spiegano gli organizzatori.
Così alle 18,30 presso la Serra del sole verranno resi noti gli esiti dell'incontro tra gli esimi esperti sul tema come Andrea Lissoni, Carolyn Christov-Bakargiev, Francesco Urbano Ragazzi, Paola Antonelli, Stefano Gustincich, Federico Campagna, Ilaria Capua, Ida Dominijanni, Armin Linke, Victoria Delgado, Emanuele Coccia, Matteo Pasquinelli, Stefano Mirti, Bettina Korintenberg.
L'Open Culture Festival si svolgerà aperto fino al 19 dicembre.
.