
Turismo e territorio
Rotarart, la visione del museo dinamica e interattiva
sabato 25 gennaio 2014
ore 18,30 Ingresso gratuito
Palazzo Lanfranchi - Sala Levi
Il Rotaract club Matera assieme al Rotary club Matera è lieto di invitarvi alla prima edizione di "Rotarart", che si terrà il giorno 25 Gennaio 2014 presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata, Palazzo Lanfranchi.
L'evento, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici artistici ed etnoantropologici della Basilicata, propone una visione del museo e delle opere d'arte in esso contenute, in una maniera dinamica e interattiva, accostando ad una parte congressuale, un momento di degustazione ed una visita guidata fra le sale espositive nel museo.
I visitatori, in seguito al convegno, potranno quindi ammirare la bellezza del Palazzo degustando una selezione di vini locali e prodotti della tradizione materana ed ascoltando il duo del Maestro Dino Plasmati. In seguito, nelle visita alle sale espositive, sarà possibile osservare dal vivo le opere trattate durante il convegno, guidati dalla spiegazione di un esperto.
A relazionare durante il convegno saranno: Mauro Vincenzo Fontana - docente presso l'Università degli Studi della Basilicata, che tratterà sulla "Collezione D'Errico" esposta in Palazzo Lanfranchi. Francesco Foschino - illustrerà i particolari del ritrovamento dell'affresco rubato, raffigurante il Santo vegliardo sottratto alla città di Materanel 1962 da R Kubesch, i continui colpi di scena, le intuizioni e le deduzioni che hanno accompagnato la ricerca. Raffaele Paolicelli e Angelo Fontana, giovani ricercatori che hanno recentemente portato alla luce una chiesa rupestre di età medievale.
L'EVENTO E' GRATUITO
PROGRAMMA:
SALUTI - ore 18:30 di MARTA RAGOZZINO (Soprintendente per i beni storico, artistici ed etnoantropologici della Basilicata); DONATO LUONGO (Presidente Rotary club Matera); ANNALISA GIANDOMENICO (Presidente Rotaract Club Matera)
INTERVENTI - ore 19:00 Mauro Vincenzo Fontana; Francesco Foschino; Raffaele Paolicelli; Angelo Fontana
VISITA AL MUSEO - ore 20:30
SEGUIRA' DEGUSTAZIONE DI VINI SELEZIONATI E PRODOTTI TIPICI.
L'evento, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici artistici ed etnoantropologici della Basilicata, propone una visione del museo e delle opere d'arte in esso contenute, in una maniera dinamica e interattiva, accostando ad una parte congressuale, un momento di degustazione ed una visita guidata fra le sale espositive nel museo.
I visitatori, in seguito al convegno, potranno quindi ammirare la bellezza del Palazzo degustando una selezione di vini locali e prodotti della tradizione materana ed ascoltando il duo del Maestro Dino Plasmati. In seguito, nelle visita alle sale espositive, sarà possibile osservare dal vivo le opere trattate durante il convegno, guidati dalla spiegazione di un esperto.
A relazionare durante il convegno saranno: Mauro Vincenzo Fontana - docente presso l'Università degli Studi della Basilicata, che tratterà sulla "Collezione D'Errico" esposta in Palazzo Lanfranchi. Francesco Foschino - illustrerà i particolari del ritrovamento dell'affresco rubato, raffigurante il Santo vegliardo sottratto alla città di Materanel 1962 da R Kubesch, i continui colpi di scena, le intuizioni e le deduzioni che hanno accompagnato la ricerca. Raffaele Paolicelli e Angelo Fontana, giovani ricercatori che hanno recentemente portato alla luce una chiesa rupestre di età medievale.
L'EVENTO E' GRATUITO
PROGRAMMA:
SALUTI - ore 18:30 di MARTA RAGOZZINO (Soprintendente per i beni storico, artistici ed etnoantropologici della Basilicata); DONATO LUONGO (Presidente Rotary club Matera); ANNALISA GIANDOMENICO (Presidente Rotaract Club Matera)
INTERVENTI - ore 19:00 Mauro Vincenzo Fontana; Francesco Foschino; Raffaele Paolicelli; Angelo Fontana
VISITA AL MUSEO - ore 20:30
SEGUIRA' DEGUSTAZIONE DI VINI SELEZIONATI E PRODOTTI TIPICI.