.jpg)
Evento
“Ritorno al Passato- Matera 1920”: un percorso esperienziale
venerdì 7 agosto 2020 fino a sabato 26 settembre
Un tuffo nel passato, cento anni indietro, per rivivere l'esperienza della società fondata sul vicinato in modo da comprendere meglio la storia dei Sassi e dei suoi abitanti.
La proposta arriva dalle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, che hanno inteso riproporre il tipico clima del vicinato, riproducendo le attività e le dinamiche della società materana del 1920.
"Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti"-garantiscono gli organizzatori dell'iniziativa che si svolgerà in più giornate, a partire dal 7 agosto fino al 26 settembre, con un calendario fitto di appuntamenti, tutti in programma nel cuore del Sasso Barisano.
"Nei cortili, nelle strade e negli ambienti ipogei del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio, rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell'epidemia di Spagnola. Un parallelo con il 2020 e il covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza"- affermano i responsabili delle associazioni coinvolte nell'iniziativa, che assicurano il rispetto delle norme anticovid con attività svolte per lo più all'aperto e con la garanzia del rispetto della distanza sociale di sicurezza.
La proposta arriva dalle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, che hanno inteso riproporre il tipico clima del vicinato, riproducendo le attività e le dinamiche della società materana del 1920.
"Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti"-garantiscono gli organizzatori dell'iniziativa che si svolgerà in più giornate, a partire dal 7 agosto fino al 26 settembre, con un calendario fitto di appuntamenti, tutti in programma nel cuore del Sasso Barisano.
"Nei cortili, nelle strade e negli ambienti ipogei del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio, rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell'epidemia di Spagnola. Un parallelo con il 2020 e il covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza"- affermano i responsabili delle associazioni coinvolte nell'iniziativa, che assicurano il rispetto delle norme anticovid con attività svolte per lo più all'aperto e con la garanzia del rispetto della distanza sociale di sicurezza.