“Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?”
“Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?”
Convegni

“Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?”‏

venerdì 13 febbraio 2015
ore 18.30
Dopo "Basilicata. Generazione di donne" ecco il secondo appuntamento che la casa editrice lucana dedica al confronto sui piccoli e grandi temi del territorio e della cultura in generale. All'interno di questo nuovo incontro sarà presentato il secondo libro di Francesco Sciannarella, scrittore e regista teatrale materano, "Sedimenti". Tre racconti noir ambientati negli antichi rioni della città di Matera che, capovolgendo le aspettative di una delle città più sicure d'Italia, hanno dato forma a un interrogativo sui Sassi e sul ruolo che dovrebbero/potrebbero avere: incredibile e suggestivo paesaggio dove ambientare capolavori cinematografici o soggetto protagonista, ambasciatore di una identità unica al mondo? Possono i due volti integrarsi o rappresentano espressioni e vocazioni troppo differenti? Al confronto, moderato dal giornalista Luigi Mazzoccoli, prenderanno parte: Francesco Marano (docente di Etnografia presso l'Università degli Studi della Basilicata); Rocco Calandriello (direttore artistico del Lucania Film Festival); Gigi Esposito (Onyx Jazz Club) e Francesco Sciannarella (autore del libro).

"Accalappiacani, Piove e Avana Club sono le tre brevi storie - racconta Sciannarella – con le quali ho voluto un po' distaccarmi da quello che è l'immaginario di Matera come città troglodita, fatta di gente povera, ma anche dallo scenario cinematografico che sembra ormai essere diventato, più che unico, univoco: Matera ergo Gerusalemme. Senza nulla togliere alle scelte di registi di un certo calibro (uno su tutti Mel Gibson) che vedono nei Sassi l'ambientazione più conforme alle proprie esigenze cinematografiche, mi sento di asserire, senza ombra di dubbio, che Matera sa essere anche noir e sa esserlo in maniera egregia."

Una visione "diversa" che nasce sulla scorta di una passione che lega Francesco agli antichi rioni: "Attento quando scendi giù nei Sassi! Questa è un'espressione che spesso mi sono sentito ripetere quando ero più che bambino. All'epoca i Sassi – ricorda l'autore di Sedimenti - erano forse nel periodo di maggiore degrado (o questa era la mia percezione) ed è stato purtroppo questo il mio "approccio ai Sassi", per niente appagante. Con il passare degli anni, però, le cose cambiarono, non solo in me ma anche negli stessi antichi rioni di tufo. Iniziarono infatti gli infiniti cantieri che li stanno lentamente riportando all'antico splendore, facendo di Matera una meta turistica internazionale, anche se moltissimo c'è ancora da fare e non solo nel tufo, ma anche e soprattutto in noi: il rispetto e il mantenimento di questo inestimabile patrimonio è solo e soltanto un nostro onere. E assieme alle strade, ai vicoli, ai colori è cambiato anche il mio modo di "vedere", di giudicare i Sassi. Parte di questo cambiamento è dovuto, oltre alle tante letture sugli usi e costumi di Matera, anche a mio padre che ci è nato e vissuto fino alla soglia dei trent'anni. Lui, attraverso il suo vissuto, mi ha fatto conoscere i rumori, le voci, gli umori di chi viveva in quelle case umide e fredde, ma lo ha fatto senza l'assillo della sofferenza quotidiana. Forse perché mio padre aveva una visione positiva della sua esistenza in quegli anni, forse perché non era uomo da lamentarsi dell'amaro destino, o forse semplicemente perché la vita nei Sassi non era solo fame e miseria, ma anche comunione, condivisione, famiglia e rispetto reciproco."

Breve biografia dell'autore. Francesco Sciannarella è nato, vive e lavora a Matera; spostato, con due figli. Ama profondamente la scrittura, che ha preso in mano dall'adolescenza. Ha ricevuto diversi riconoscimenti. Scrive sceneggiature. Nel 2012 è stata portata in scena una delle sue commedie teatrali, "Oh sorte mia!". Nello stesso anno, è stato pubblicato, sempre per i tipi di Altrimedia Edizioni, il racconto lungo "Nel cuore dei Sassi", tratto dalla commedia teatrale "Il vicinato".
  • Cultura
  • Sassi
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.