Padiglioni Invisibili
Padiglioni Invisibili
Evento

Progetto "Padiglioni Invisibili", in conversazione con Maurizio Mochetti

giovedì 8 agosto 2019
Sulla terrazza di Palazzo Viceconte, aperitivo con l'artista simbolo di un'avanguardia che ha slegato l'arte dalla tecnica e dalla materia tradizionale.

In occasione della mostra Tomaso Binga | Maurizio Mochetti – HYPÓGHEIOS, organizzata nell'ambito dei PADIGLIONI INVISIBILI, progetto coprodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma ufficiale «Matera 2019 Capitale Europea della Cultura», giovedì 8 agosto 2019, alle ore 11:30 si terrà un incontro speciale con l'artista Maurizio Mochetti.

Pensato nella forma di una conferenza/seminario, l'appuntamento vuole illustrare la ricerca e la pratica dell'artista con momenti di approfondimento sulle tematiche del progetto PADIGLIONI INVISIBILI dedicato ad un macro-tema centrale del dossier di candidatura di Matera a capitale europea della cultura: l'architettura scavata e ipogea quale elemento visivo e spaziale che ha istituito la città di Matera come patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.

Curatore dell'incontro è Antonello Tolve, critico d'arte, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e direttore della sede romana della Fondazione Filiberto Menna, che condurrà insiemi ad altri ospiti la conversazione sui temi legati alla luce, al suono, allo spazio e al tempo, all'architettura e al concetto di perfettibile delineati dall'artista.

L'appuntamento rappresenta l'inaugurazione di un ciclo di incontri che, partendo dal progetto PADIGLIONI INVISIBILI, passando per le immagini della ricerca artistica internazionale e per le parole di testi fondamentali della critica contemporanea, offre al pubblico uno strumento per vedere, discutere e comprendere lo sviluppo di un percorso in cui esplorare come l'arte possa definire e trasformare lo spazio, inteso come identità geografica, architettonica, ambientale e paesaggistica.

La serie di incontri si pone come un laboratorio di confronto, dialogo e contaminazione, un luogo di scambio e di interazione per condividere con il pubblico conversazioni di qualità tra diversi mondi in un momento storico nel quale è necessario dare spazio a una serie di confronti.

L'appuntamento con Mochetti è inoltre occasione per godere di una splendida location, la terrazza di uno dei più celebri palazzi di Matera: Palazzo Viceconte (XVII sec.) che, con la particolare ubicazione nel cuore dei Rioni Sassi, invita ad una riflessione sulla tangibilità del paesaggio urbano e naturale della città di Matera e sulla visibilità e la scala della nostra visione.
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.