
Evento
Progetto "Padiglioni Invisibili", in conversazione con Maurizio Mochetti
giovedì 8 agosto 2019
Sulla terrazza di Palazzo Viceconte, aperitivo con l'artista simbolo di un'avanguardia che ha slegato l'arte dalla tecnica e dalla materia tradizionale.
In occasione della mostra Tomaso Binga | Maurizio Mochetti – HYPÓGHEIOS, organizzata nell'ambito dei PADIGLIONI INVISIBILI, progetto coprodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma ufficiale «Matera 2019 Capitale Europea della Cultura», giovedì 8 agosto 2019, alle ore 11:30 si terrà un incontro speciale con l'artista Maurizio Mochetti.
Pensato nella forma di una conferenza/seminario, l'appuntamento vuole illustrare la ricerca e la pratica dell'artista con momenti di approfondimento sulle tematiche del progetto PADIGLIONI INVISIBILI dedicato ad un macro-tema centrale del dossier di candidatura di Matera a capitale europea della cultura: l'architettura scavata e ipogea quale elemento visivo e spaziale che ha istituito la città di Matera come patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
Curatore dell'incontro è Antonello Tolve, critico d'arte, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e direttore della sede romana della Fondazione Filiberto Menna, che condurrà insiemi ad altri ospiti la conversazione sui temi legati alla luce, al suono, allo spazio e al tempo, all'architettura e al concetto di perfettibile delineati dall'artista.
L'appuntamento rappresenta l'inaugurazione di un ciclo di incontri che, partendo dal progetto PADIGLIONI INVISIBILI, passando per le immagini della ricerca artistica internazionale e per le parole di testi fondamentali della critica contemporanea, offre al pubblico uno strumento per vedere, discutere e comprendere lo sviluppo di un percorso in cui esplorare come l'arte possa definire e trasformare lo spazio, inteso come identità geografica, architettonica, ambientale e paesaggistica.
La serie di incontri si pone come un laboratorio di confronto, dialogo e contaminazione, un luogo di scambio e di interazione per condividere con il pubblico conversazioni di qualità tra diversi mondi in un momento storico nel quale è necessario dare spazio a una serie di confronti.
L'appuntamento con Mochetti è inoltre occasione per godere di una splendida location, la terrazza di uno dei più celebri palazzi di Matera: Palazzo Viceconte (XVII sec.) che, con la particolare ubicazione nel cuore dei Rioni Sassi, invita ad una riflessione sulla tangibilità del paesaggio urbano e naturale della città di Matera e sulla visibilità e la scala della nostra visione.
In occasione della mostra Tomaso Binga | Maurizio Mochetti – HYPÓGHEIOS, organizzata nell'ambito dei PADIGLIONI INVISIBILI, progetto coprodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma ufficiale «Matera 2019 Capitale Europea della Cultura», giovedì 8 agosto 2019, alle ore 11:30 si terrà un incontro speciale con l'artista Maurizio Mochetti.
Pensato nella forma di una conferenza/seminario, l'appuntamento vuole illustrare la ricerca e la pratica dell'artista con momenti di approfondimento sulle tematiche del progetto PADIGLIONI INVISIBILI dedicato ad un macro-tema centrale del dossier di candidatura di Matera a capitale europea della cultura: l'architettura scavata e ipogea quale elemento visivo e spaziale che ha istituito la città di Matera come patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
Curatore dell'incontro è Antonello Tolve, critico d'arte, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e direttore della sede romana della Fondazione Filiberto Menna, che condurrà insiemi ad altri ospiti la conversazione sui temi legati alla luce, al suono, allo spazio e al tempo, all'architettura e al concetto di perfettibile delineati dall'artista.
L'appuntamento rappresenta l'inaugurazione di un ciclo di incontri che, partendo dal progetto PADIGLIONI INVISIBILI, passando per le immagini della ricerca artistica internazionale e per le parole di testi fondamentali della critica contemporanea, offre al pubblico uno strumento per vedere, discutere e comprendere lo sviluppo di un percorso in cui esplorare come l'arte possa definire e trasformare lo spazio, inteso come identità geografica, architettonica, ambientale e paesaggistica.
La serie di incontri si pone come un laboratorio di confronto, dialogo e contaminazione, un luogo di scambio e di interazione per condividere con il pubblico conversazioni di qualità tra diversi mondi in un momento storico nel quale è necessario dare spazio a una serie di confronti.
L'appuntamento con Mochetti è inoltre occasione per godere di una splendida location, la terrazza di uno dei più celebri palazzi di Matera: Palazzo Viceconte (XVII sec.) che, con la particolare ubicazione nel cuore dei Rioni Sassi, invita ad una riflessione sulla tangibilità del paesaggio urbano e naturale della città di Matera e sulla visibilità e la scala della nostra visione.