
Evento
Progetto “I Cammini”: il 7 settembre a Matera "Notte Sacra"
sabato 7 settembre 2019
Con la "Notte Sacra", all'insegna della musica che vede quattro diversi concerti in altrettanto location, prosegue il 7 settembre a Matera il progetto "I Cammini tra radici e futuro. Il Contributo dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019" che è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall'Associazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre di Luce" e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura e dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
La "Notte Sacra" inizia alle 19,30 nella Chiesa di Santa Chiara con la celebrazione dei Vespri e, a seguire, il celebre Stabat Mater di Boccherini presentato dal gruppo cameristico "Ensamble Kroma", soprano Fabiola Amatore, dirige Massimo Paolella.
Le manifestazioni proseguono alle 20,30 nella Chiesa di San Francesco d'Assisi con il concerto degli Organi a canne n.8 a cura della Fondazione Orchestra Lucana con l'organista Carlo Maria Barile (nella foto).
Alle ore 21,30 nella Chiesa di San Francesco da Paola in programma la suggestione del Misa Tango. La Misa di Buenos Aires, altrimenti nota come Misa Tango, composta dal compositore argentino Martín Palmeri tra il 1995 ed il 1996, fu presentata a Buenos Aires per la prima volta dall'Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. La Misa Tango si compone dei sei movimenti classici della messa cantata in latino: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, e viene scritta per voce, coro, bandoneón e orchestra. La scrittura musicale coniuga i caratteristici ritmi sincopati e le dissonanti armonie del tango con la scrittura per coro, accostando i testi sacri della messa latina con gli inconfondibili ritmi della musica "porteña". Un lavoro sapiente, un coraggioso progetto musicale, in cui tradizione ed innovazione convivono in perfetta armonia.
Infine, alle 22,30 nella Chiesa di Sant'Agostino, si terrà il concerto "Reflection", con un organico originale, composto da musicisti di fama internazionale e con l'obiettivo di creare un inedito repertorio, un concerto dedicato al riarrangiamento e alla rielaborazione in chiave jazz dei principali canti dei culti religiosi lucani - il canto di San Rocco di Tolve, della Madonna di Viggiano, di San Donato da Ripacandida, di Santo Egidio di Latronico, della Madonna del Carmine di Avigliano, della Madonna di Anglona di Tursi. Ci sarà Pino Melfi alla tromba, Davide Cervellino alla chitarra, Marco Pezzenati al vibrafono, Marco De Tilla al contrabbasso e Giovanni Imparato con le percussioni e la voce. Sarà inoltre presentata l'incisione "live" realizzata durante l'esecuzione di giugno.
Il concerto nella chiesa di San Francesco d'Assisi rientra nel Cammino degli Organi a canne, "Reflection" nel Cammino delle Generazioni, gli altri nel Cammino delle Sacre Notti.
La "Notte Sacra" inizia alle 19,30 nella Chiesa di Santa Chiara con la celebrazione dei Vespri e, a seguire, il celebre Stabat Mater di Boccherini presentato dal gruppo cameristico "Ensamble Kroma", soprano Fabiola Amatore, dirige Massimo Paolella.
Le manifestazioni proseguono alle 20,30 nella Chiesa di San Francesco d'Assisi con il concerto degli Organi a canne n.8 a cura della Fondazione Orchestra Lucana con l'organista Carlo Maria Barile (nella foto).
Alle ore 21,30 nella Chiesa di San Francesco da Paola in programma la suggestione del Misa Tango. La Misa di Buenos Aires, altrimenti nota come Misa Tango, composta dal compositore argentino Martín Palmeri tra il 1995 ed il 1996, fu presentata a Buenos Aires per la prima volta dall'Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. La Misa Tango si compone dei sei movimenti classici della messa cantata in latino: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, e viene scritta per voce, coro, bandoneón e orchestra. La scrittura musicale coniuga i caratteristici ritmi sincopati e le dissonanti armonie del tango con la scrittura per coro, accostando i testi sacri della messa latina con gli inconfondibili ritmi della musica "porteña". Un lavoro sapiente, un coraggioso progetto musicale, in cui tradizione ed innovazione convivono in perfetta armonia.
Infine, alle 22,30 nella Chiesa di Sant'Agostino, si terrà il concerto "Reflection", con un organico originale, composto da musicisti di fama internazionale e con l'obiettivo di creare un inedito repertorio, un concerto dedicato al riarrangiamento e alla rielaborazione in chiave jazz dei principali canti dei culti religiosi lucani - il canto di San Rocco di Tolve, della Madonna di Viggiano, di San Donato da Ripacandida, di Santo Egidio di Latronico, della Madonna del Carmine di Avigliano, della Madonna di Anglona di Tursi. Ci sarà Pino Melfi alla tromba, Davide Cervellino alla chitarra, Marco Pezzenati al vibrafono, Marco De Tilla al contrabbasso e Giovanni Imparato con le percussioni e la voce. Sarà inoltre presentata l'incisione "live" realizzata durante l'esecuzione di giugno.
Il concerto nella chiesa di San Francesco d'Assisi rientra nel Cammino degli Organi a canne, "Reflection" nel Cammino delle Generazioni, gli altri nel Cammino delle Sacre Notti.