Presentazione del nuovo cd di Paolo Tarsi
Presentazione del nuovo cd di Paolo Tarsi
Evento

Presentazione del nuovo cd di Paolo Tarsi negli ipogei del Musma il 28 agosto 

mercoledì 28 agosto 2019
Mercoledì 28 agosto alle 21 la musica contemporanea ritorna protagonista nelle grotte di Palazzo Pomarici con il musicista e produttore Paolo Tarsi (Senigallia, 1984) con brani tratti dal suo nuovo album A Perfect Cut in the Vacuum, pubblicato da Anitya Records, in collaborazione con Acanto: un lavoro di elevata qualità che vanta collaborazioni illustri, dalla violinista Hoshiko Yamane e il tastierista Steve Schroyder, entrambi membri dei Tangerine Dream, ai tre ex Kraftwerk , Emil Schult, Eberhard Kranemann e Fernando Abrantes, fino a musicisti di altri notissimi gruppi del panorama musicale internazionale: Elektric Music, Afterhours, Tuxedomoon, King Crimson, Ulan Bator, Area, Scanner, Andrea Tich e tanti altri.

Nelle 21 tracce dell'album - divise in 2 CD - echi ambient si fondono con la Kosmische Musik e il progressive, passando attraverso l'elettronica techno con tinte kraut, fino al synth pop. L'alto livello internazionale della nuova produzione di Paolo Tarsi si inserisce perfettamente nel significativo fermento artistico - culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Già ospite del MUSMA nel 2015 con la video-installazione Erratum Musical (ideata con l'artista Maurizio Cesarini), Paolo Tarsi ha collaborato con numerose altre gallerie e musei in giro per il mondo, tra cui l'Herbert Art Gallery & Museum di Coventry (UK), l'Athens Digital Arts Festival, il MAXXI e il MACRO di Roma, Palazzo Ducale di Genova e il MADRE di Napoli.
Rilevanti sono nella sua ricerca musicale i riferimenti all'arte del Novecento. Queste nuove composizioni, ad esempio, sono ispirate, in parte, al lavoro di due artisti Fluxus: Nam June Paik e Geoffrey Hendricks.

Il titolo del primo CD, Unique Forms Of Continuity In Sound, trae ispirazione dalla scultura Forme uniche nella continuità dello spazio di Umberto Boccioni. Ogni brano presente in questa sezione è stato cioè concepito come un tassello che va a comporre un mosaico più ampio, la cui percezione globale rivela una visione unica nella continuità del suono. "Una metamorfosi sonora – spiega l'artista - che vede contrapposti una sorta di horror pleni, in contrasto non solo con l'antico horror vacui dell'uomo preistorico di cui parlava Gillo Dorfles, ma anche con i ritmi che scandivano la nostra vita prima dell'avvento della rete".
È nella direzione di una digitalizzazione sempre più accentuata, che va il secondo CD dell'album, Artificially Intelligent, il quale affronta il tema quanto mai attuale dell'intelligenza artificiale, con suoni sintetici dal sapore mitteleuropeo, in perfetto equilibrio tra sperimentazione e attitudine pop.
"Il mio è un avant pop elettronico – così Tarsi definisce la sua poetica- in cui l'esperienza del Minimalismo americano si amalgama con l'electro-pop, l'ambient, il krautrock e la techno".

Da sempre il MUSMA è attento ad accogliere e divulgare l'espressione di tutti i linguaggi artistici contemporanei, tra cui, in particolare, le sperimentazioni musicali elettroniche ed elettro-acustiche, che negli ipogei di Palazzo Pomarici, tra le sculture della collezione del museo, acquistano nuova potenza, stimolando, a loro volta, inediti punti di vista sulle opere esposte.
  • Musma
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Cultura: a Matera riapre il Musma Cultura: a Matera riapre il Musma Oltre a museo scultura, tornano fruibili la Cripta del peccato originale e Casa Ortega
Musma, un 2019 da incorniciare Musma, un 2019 da incorniciare Al museo della scultura contemporanea presenze aumentate del 43,6%
Musma, è tempo di bilanci: 2018 in positivo Musma, è tempo di bilanci: 2018 in positivo Aumento dei visitatori e dell’offerta culturale al Museo di Scultura Contemporanea di Matera
MUSMA: oltre 12.000 visite registrate nel 2017 MUSMA: oltre 12.000 visite registrate nel 2017 Dati più che positivi, anche rispetto a quelli dell'anno precedente
Musma: Prorogata Mostra “Portami Al Confine” Musma: Prorogata Mostra “Portami Al Confine” Fino al 25 giugno 2017 per ammirare le opere dell’artista milanese Valerio Rocco Orlando
Mostra "Kounellis/14 disegni/1991" Mostra "Kounellis/14 disegni/1991" Al Musma per la XII Giornata del contemporaneo
Il MUSMA compie gli anni Il MUSMA compie gli anni Festeggia il 10° anniversario con "Portami al confine" dell’artista Valerio Rocco Orlando
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.