
Presentazione libri
Presentazione del libro "Introduzione all’'arte bizantina"
mercoledì 14 dicembre 2016
A partire dalle ore 18:30 Libera partecipazione.
Salone degli Stemmi dell?'Arcivescovado - Matera
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.30, nel Salone degli Stemmi dell'Arcivescovado di Matera, sarà presentato l'ultimo libro di d. Donato Giordano O.S.B., docente presso l'Istituto di Teologia ecumenico-patristica greco-bizantina di Bari, dedicato alla decodificazione dell'arte bizantina.
Sono previsti gli interventi di S. E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina, della prof.ssa Maria Stella Calò, Direttrice emerita dell'Istituto di Storia dell'Arte medievale e moderna dell'Università di Bari, il prof. Franco Lisanti, storico dell'arte, e di P. Santo Pagnotta O. P., segretario della Facoltà Teologica Pugliese. Il libro rientra nella Collana Parcomurgiae ha l'intento dinquadrare il ricchissimo patrimonio storico artistico locale nella più ampia e complessa vicenda storica che ha visto l'alternarsi sul territorio lucano di più dominazioni e culture, specialmente l'Impero di Bisanzio.
Esso è dedicato soprattutto agli studenti, alle guide e ai cultori del patrimonio artistico locale, quale strumento per la comprensione dello stile e dell'iconografia dei numerosi affreschi che corredano le chiese rupestri del materano e di altri comprensori omogenei. La pubblicazione è un contributo all'opera di riappropriazione e di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e religioso, del territorio promossa dall'Ente Parco delle Chiese rupestri del Materano nel contesto della designazione di Matera Capitale europea della cultura 2019.
Una città che si propone come luogo privilegiato di osservazione per far luce sugli scambi culturali che si produssero tra Oriente e Occidente per tutto larco del Medioevo.
Sono previsti gli interventi di S. E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina, della prof.ssa Maria Stella Calò, Direttrice emerita dell'Istituto di Storia dell'Arte medievale e moderna dell'Università di Bari, il prof. Franco Lisanti, storico dell'arte, e di P. Santo Pagnotta O. P., segretario della Facoltà Teologica Pugliese. Il libro rientra nella Collana Parcomurgiae ha l'intento dinquadrare il ricchissimo patrimonio storico artistico locale nella più ampia e complessa vicenda storica che ha visto l'alternarsi sul territorio lucano di più dominazioni e culture, specialmente l'Impero di Bisanzio.
Esso è dedicato soprattutto agli studenti, alle guide e ai cultori del patrimonio artistico locale, quale strumento per la comprensione dello stile e dell'iconografia dei numerosi affreschi che corredano le chiese rupestri del materano e di altri comprensori omogenei. La pubblicazione è un contributo all'opera di riappropriazione e di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e religioso, del territorio promossa dall'Ente Parco delle Chiese rupestri del Materano nel contesto della designazione di Matera Capitale europea della cultura 2019.
Una città che si propone come luogo privilegiato di osservazione per far luce sugli scambi culturali che si produssero tra Oriente e Occidente per tutto larco del Medioevo.