Presentazione libri
Presentazione del libro "Il crepuscolo dell'Iguana" di Francesco Niglio
sabato 28 ottobre 2017
A partire dalle ore 17.00 Libera partecipazione
Palazzo Lanfranchi, piazzetta Pascoli - Matera
Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 17.00 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, si terrà la presentazione del libro "Il crepuscolo dell'Iguana" di Francesco Niglio. All'incontro con l'autore, interverranno: Anna Attisano, psicologa-psicoterapeuta, e Annalisa Venditti, giornalista e scrittrice.
SINOSSI
È da sempre un'esigenza umana quella di donare nomi alle divinità e di attribuire loro tratti antropomorfici, di riconoscere negli dèi i propri vizi e le proprie virtù, di personificare passioni e sentimenti, di razionalizzare la realtà circostante definendola come una metamorfosi di uomini o donne ai quali toccò in sorte l'incontro, fortuito o meno, con un essere divino. Nell'odierno mondo tecnologico, l'uomo ha spostato l'obiettivo delle sue ansie e delle sue paure maltrattando la Grande Madre Terra e, quindi, privandola della simbiosi con gli umani talvolta pacificante, altre volte conflittuale e avventurosa, che la eleggeva regina incontrastata di questo generoso rapporto.
Personificazioni, metamorfosi, cosmogonie, teodicee e filosofie della natura sono i momenti del viaggio - che attraversa millenni di storia - proposto dall'autore per descrivere il cammino dell'uomo su Gaia. Per Francesco Niglio il simbolo di questo percorso ancestrale è l'iguana - giunto, dalla preistoria, quasi immutato fino ai nostri giorni - perché la sua esistenza dipende dallo stato del mondo che lo circonda e dal 'benessere' della terra che calpesta, ma anche perché ha bisogno dei raggi del sole per riscaldare il suo corpo, come l'uomo necessita di questo astro affinché su Gaia prosperi la vita. Ma la luce crepuscolare che lo rischiara è quella vespertina del tramonto o quella dell'alba proveniente da oriente?
Ad accompagnere la presentazione, sarà il concerto vocale e musicale realizzato dalla Polifonica "Rosa Ponselle", composta da Maria Rosaria Demuro (violino), Anna Maria Demuro (violino), Benedetta Iannuzziello (pianoforte), M° Giuseppe Ciaramella (direttore).
PROGRAMMA MUSICALE
Edvard Grieg dalla Suite Peer Gynt - "Morning Mood"
Claude Debussy dalla Suite Bergamasque - "Clair de Lune"
Franz Liszt "Der heilige Franziskus von Paula auf den Wogen schreitend"
Donato Semeraro "Alla Luna"
Riz Ortolani "Fratello sole e sorella luna"
SINOSSI
È da sempre un'esigenza umana quella di donare nomi alle divinità e di attribuire loro tratti antropomorfici, di riconoscere negli dèi i propri vizi e le proprie virtù, di personificare passioni e sentimenti, di razionalizzare la realtà circostante definendola come una metamorfosi di uomini o donne ai quali toccò in sorte l'incontro, fortuito o meno, con un essere divino. Nell'odierno mondo tecnologico, l'uomo ha spostato l'obiettivo delle sue ansie e delle sue paure maltrattando la Grande Madre Terra e, quindi, privandola della simbiosi con gli umani talvolta pacificante, altre volte conflittuale e avventurosa, che la eleggeva regina incontrastata di questo generoso rapporto.
Personificazioni, metamorfosi, cosmogonie, teodicee e filosofie della natura sono i momenti del viaggio - che attraversa millenni di storia - proposto dall'autore per descrivere il cammino dell'uomo su Gaia. Per Francesco Niglio il simbolo di questo percorso ancestrale è l'iguana - giunto, dalla preistoria, quasi immutato fino ai nostri giorni - perché la sua esistenza dipende dallo stato del mondo che lo circonda e dal 'benessere' della terra che calpesta, ma anche perché ha bisogno dei raggi del sole per riscaldare il suo corpo, come l'uomo necessita di questo astro affinché su Gaia prosperi la vita. Ma la luce crepuscolare che lo rischiara è quella vespertina del tramonto o quella dell'alba proveniente da oriente?
Ad accompagnere la presentazione, sarà il concerto vocale e musicale realizzato dalla Polifonica "Rosa Ponselle", composta da Maria Rosaria Demuro (violino), Anna Maria Demuro (violino), Benedetta Iannuzziello (pianoforte), M° Giuseppe Ciaramella (direttore).
PROGRAMMA MUSICALE
Edvard Grieg dalla Suite Peer Gynt - "Morning Mood"
Claude Debussy dalla Suite Bergamasque - "Clair de Lune"
Franz Liszt "Der heilige Franziskus von Paula auf den Wogen schreitend"
Donato Semeraro "Alla Luna"
Riz Ortolani "Fratello sole e sorella luna"