
Presentazione libri
Presentazione del libro “I germogli della Buona notizia". Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo
giovedì 8 giugno 2017
A partire dalle ore 18.00 Libera partecipazione
Salone degli Stemmi dell'Arcivescovado di Matera
E' trascorsa una settimana dalla celebrazione della 51^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali e l'opportunità di riflettere sul valore della Comunicazione di Speranza e Fiducia nella costruzione positiva di Comunità viene offerta dai saggi contenuti nel libro "I Germogli della Buona notizia: Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo" (Ed. LAS, 2017), curato dai professori Vittorio Sammarco, Simonetta Blasi, Anthony Clifford Lobo e Maria Paola Piccini che sarà presentato Giovedì 8 giugno alle ore 18.00, presso il Salone degli Stemmi dell'Arcivescovado di Matera.
Parteciperanno:
Vittorio Sammarco, docente di giornalismo alla FSC/UPS e curatore del libro
Emanuela Coscia, docente di Linguaggi dei Media alla FSC/UPS
Vito Epifania, Associazione Matera2019 e membro del Gruppo di lavoro diocesano per Matera 2019
Introdurrà:
S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina
Modererà:
Domenico Infante, Direttore Ufficio Comunicazioni sociali Arcidiocesi di Matera-Irsina
«Cos'è la speranza? Di che tipo di speranza abbiamo veramente bisogno, per cui valga veramente la pena viverla e comunicarla?». Sono domande che si pone nell'introduzione don Mauro Mantovani, Rettore dell'Università Pontificia Salesiana. Il volume riprende il tema della speranza scelto da papa Francesco e ne propone diverse "letture": dalla teologia alla filosofia, dalla pedagogia alla sociologia, dalla fotografia al teatro, dal giornalismo all'arte figurativa. La prefazione è di don Ivan Maffeis (Direttore dell'Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI). Il volume contiene fra l'altro un contributo specifico sull'esperienza della città di Matera nel percorso di candidatura a Capitale europea della cultura per il 2019.
Parteciperanno:
Vittorio Sammarco, docente di giornalismo alla FSC/UPS e curatore del libro
Emanuela Coscia, docente di Linguaggi dei Media alla FSC/UPS
Vito Epifania, Associazione Matera2019 e membro del Gruppo di lavoro diocesano per Matera 2019
Introdurrà:
S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina
Modererà:
Domenico Infante, Direttore Ufficio Comunicazioni sociali Arcidiocesi di Matera-Irsina
«Cos'è la speranza? Di che tipo di speranza abbiamo veramente bisogno, per cui valga veramente la pena viverla e comunicarla?». Sono domande che si pone nell'introduzione don Mauro Mantovani, Rettore dell'Università Pontificia Salesiana. Il volume riprende il tema della speranza scelto da papa Francesco e ne propone diverse "letture": dalla teologia alla filosofia, dalla pedagogia alla sociologia, dalla fotografia al teatro, dal giornalismo all'arte figurativa. La prefazione è di don Ivan Maffeis (Direttore dell'Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI). Il volume contiene fra l'altro un contributo specifico sull'esperienza della città di Matera nel percorso di candidatura a Capitale europea della cultura per il 2019.