
Convegni
Per una scuola modello: dalla didattica per la dislessia alla didattica personalizzata
giovedì 16 ottobre 2014
Dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Aula Magna Università della Basilicata - via S. Rocco - Matera
PER UNA SCUOLA MODELLO: DALLA DIDATTICA PER LA DISLESSIA ALLA DIDATTICA PERSONALIZZATA
Progetto per la prevenzione ed il monitoraggio delle abilità di apprendimento per le scuole primarie e dell'infanzia.
16 ottobre 2014 ore 15.30
Aula Magna Università della Basilicata, via S. Rocco, Matera
ore 15.30 Saluti Autorità
ore 15.45 Brunella Perrone, presidente sezione AID Matera
Introduzione
ore 16.00 Michele Ventrelli, dirigente dell'Istituto Comprensivo G. Pascoli - Matera.
Il ruolo della scuola nel progetto
ore 16.30 Mariangela Bruno, logopedista e formatrice AID
Presentazione del progetto:
protocolli di continuità, monitoraggio, potenziamento ed apprendimento personalizzato.
I risultati del progetto.
ore 17.00 Docenti scuola primaria e scuola dell'infanzia
L'alunno dislessico: una risorsa per la classe: l'innovazione introdotta dal progetto nella didattica.
ore 17.30 Imma Bruno, responsabile del laboratorio didattico tecnologico per la dislessia e per la discalculia di Imparola
Una scuola modello: una classe pilota adotta gli strumenti multimediali ideati per i Disturbi specifici
dell'apprendimento (DSA).
Attività per l'anno 2014-2015.
ore 18.00 Franca Venezia, docente scuola secondaria di primo grado "G. Pascoli"
Studiare con le mappe multimediali per una scuola inclusiva.
ore 18.30 Dibattito
ore 19.00 Conclusioni.
Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato l'attestato di partecipazione
Un evento organizzato dal Centro logopedico psicopedagogico Imparola, la sezione di Matera dell'Associazione italiana dislessia (Aid) con il fondamentale contributo dell'Istituto comprensivo "Giovanni Pascoli", il sostegno economico di Banca Prossima - Gruppo Intesa Sanpaolo – Banco di Napoli e la collaborazione della cooperativa Anastasis.
Progetto per la prevenzione ed il monitoraggio delle abilità di apprendimento per le scuole primarie e dell'infanzia.
16 ottobre 2014 ore 15.30
Aula Magna Università della Basilicata, via S. Rocco, Matera
ore 15.30 Saluti Autorità
ore 15.45 Brunella Perrone, presidente sezione AID Matera
Introduzione
ore 16.00 Michele Ventrelli, dirigente dell'Istituto Comprensivo G. Pascoli - Matera.
Il ruolo della scuola nel progetto
ore 16.30 Mariangela Bruno, logopedista e formatrice AID
Presentazione del progetto:
protocolli di continuità, monitoraggio, potenziamento ed apprendimento personalizzato.
I risultati del progetto.
ore 17.00 Docenti scuola primaria e scuola dell'infanzia
L'alunno dislessico: una risorsa per la classe: l'innovazione introdotta dal progetto nella didattica.
ore 17.30 Imma Bruno, responsabile del laboratorio didattico tecnologico per la dislessia e per la discalculia di Imparola
Una scuola modello: una classe pilota adotta gli strumenti multimediali ideati per i Disturbi specifici
dell'apprendimento (DSA).
Attività per l'anno 2014-2015.
ore 18.00 Franca Venezia, docente scuola secondaria di primo grado "G. Pascoli"
Studiare con le mappe multimediali per una scuola inclusiva.
ore 18.30 Dibattito
ore 19.00 Conclusioni.
Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato l'attestato di partecipazione
Un evento organizzato dal Centro logopedico psicopedagogico Imparola, la sezione di Matera dell'Associazione italiana dislessia (Aid) con il fondamentale contributo dell'Istituto comprensivo "Giovanni Pascoli", il sostegno economico di Banca Prossima - Gruppo Intesa Sanpaolo – Banco di Napoli e la collaborazione della cooperativa Anastasis.