
Cultura e spettacoli
Parata medievale in piazza a Matera
sabato 23 marzo 2019
Parata in costume medievale organizzata dalla Proloco di Matera.
Una iniziativa dell'associazione di promozione territoriale materana che vedrà protagonisti il Gruppo Storico dei Musicisti Timpanisti e i figuranti della Associazione Culturale "Borgo Camarda" di Bernalda.
Il cuore antico della città verrà catapultato nel passato tra storia, cultura e tradizione.
Oltre 40 musicisti ed un gruppo di una ventina di figuranti in abiti medievali sabato 23 marzo, partendo alle 18 da palazzo Lanfranchi, si sposteranno tra le vie del centro fino a giungere a Piazza Vittorio Veneto, dove musicisti e figuranti proporranno, in tre diversi momenti, differenti evoluzioni coreografie per richiamare le feste e i cerimoniali in epoca medievale.
Una iniziativa presentata anche in altri centri abitati, riscuotendo numerosi consensi e riproposta per questo nella città dei Sassi dalla Proloco materana, con l'intento di intrattenere cittadini e turisti, divulgando storia e cultura: "quella vissuta dai paesi della nostra provincia e della nostra regione"- concludono dall'associazione.
Una iniziativa dell'associazione di promozione territoriale materana che vedrà protagonisti il Gruppo Storico dei Musicisti Timpanisti e i figuranti della Associazione Culturale "Borgo Camarda" di Bernalda.
Il cuore antico della città verrà catapultato nel passato tra storia, cultura e tradizione.
Oltre 40 musicisti ed un gruppo di una ventina di figuranti in abiti medievali sabato 23 marzo, partendo alle 18 da palazzo Lanfranchi, si sposteranno tra le vie del centro fino a giungere a Piazza Vittorio Veneto, dove musicisti e figuranti proporranno, in tre diversi momenti, differenti evoluzioni coreografie per richiamare le feste e i cerimoniali in epoca medievale.
Una iniziativa presentata anche in altri centri abitati, riscuotendo numerosi consensi e riproposta per questo nella città dei Sassi dalla Proloco materana, con l'intento di intrattenere cittadini e turisti, divulgando storia e cultura: "quella vissuta dai paesi della nostra provincia e della nostra regione"- concludono dall'associazione.