paolo ciampi
paolo ciampi
Evento

Paolo Ciampi presenta "L'ambasciatore delle foreste". Un romanzo sulla precarietà del pianeta

venerdì 17 maggio 2019
Venerdì 17 maggio, lo scrittore e giornalista Paolo Ciampi presenterà, alle ore 18.30 nel bookstore Mondadori di piazza Vittorio Veneto, il libro "L'ambasciatore delle foreste", un romanzo biografico che parla di foreste da salvare, cambiamenti climatici e che ci allerta sulla precarietà del pianeta.

A seguire, alle ore 21.30, con appuntamento all'incrocio tra via Lanera e via della Quercia, Pio Acito sarà il narratore del "racconto camminato", "Cento alberi sono vivi".

Sabato mattina, invece, a partire dalle ore 11, con appuntamento davanti alla scuola media "Nicola Festa", si camminerà leggendo di alberi con il Presidio Lanera-Legambiente, Leggere controvento e Clessidra Matera.

Paolo Ciampi ci conduce alla scoperta della figura di George Perkins Marsh, primo ambasciatore degli Stati Uniti nell'Italia unita, padre dei grandi parchi americani ed ecologista ante litteram.

Tra le foreste americane, le Alpi e l'Appennino italiano una storia di amore per gli alberi e le montagne. Un libro appassionante come un romanzo che parla di foreste da salvare, cambiamenti climatici, e che ci allerta sulla precarietà del pianeta.

Poco importa che si tratti di catastrofi che riguardano tutti, ogni volta che sente parlare di ambiente, l'autore comincia a sbadigliare preso dalla noia. A molti succede così. Un giorno però si imbatte nella figura di George Perkins Marsh, il primo ambasciatore in Italia degli Stati Uniti, nominato da Abramo Lincoln. Solo dieci anni più tardi capisce di chi si tratta: è l'uomo che nel secolo del progresso e dell'industria, prima ancora che la stessa parola "ecologia" abbia fatto la sua comparsa, capisce cosa sta succedendo al mondo.

L'ambasciatore delle foreste ripercorre la vicenda umana di George Perkins Marsh, diplomatico e ambasciatore delle foreste nel mondo, da quelle del New England alle foreste del nostro Appennino, passando per i deserti dell'Africa. Con stile asciutto e colloquiale, in un dialogo costante con il lettore, Paolo Ciampi riporta alla luce la storia di una persona ingiustamente dimenticata – dall'altro lato dell'Atlantico, invece, Marsh è considerato il padre di parchi come Yellowstone –, che ci regala un nuovo sguardo sugli alberi, sulle montagne, sulla stessa nostra civiltà.

Non c'è più noia, con questo personaggio stravagante, che frequenta a malincuore la corte dei Savoia, si appassiona alle saghe di Islanda, coltiva l'idea di portare i cammelli nelle praterie degli Stati Uniti, e che, un secolo prima dei forum internazionali e delle conferenze sul clima e sull'ambiente, parla di foreste da salvare, di cambiamenti climatici e ci allerta sulla precarietà del pianeta e sulla nostra stessa possibilità di sopravvivenza.

Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell'Agenzia di informazione della Regione Toscana. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i nomi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all'attivo una trentina di libri usciti per editori come Mursia, Vallecchi, Giuntina, Ediciclo, Clichy.

Gli ultimi, in ordine di pubblicazione, sono L'uomo che ci regalò i numeri (Mursia), sui viaggi e le scoperte del matematico Leonardo Fibonacci; Il sogno delle mappe (Ediciclo, Piccola
Filosofia di Viaggio) e Cosa ne sai della Polonia (Fusta). Attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura, partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Cura due blog, ilibrisonoviaggi.blogspot.it e passieparole.blog.
  • Matera2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato Una festa nata a Parigi. Pubblicato l'avviso per presentare progetti
Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 La proposta del sindaco Bennardi
Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Evento previsto nell’ambito della Festa della Bruna
Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Sintonia tra Comune e Regione. Bennardi pronto a lasciare presidenza
Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature All'avviso della Fondazione Matera 2019
Matera 2019 ricorda David Sassoli Matera 2019 ricorda David Sassoli Il presidente del Parlamento europeo tenne la cerimonia di chiusura
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.