Mostra d'arte contemporanea Otium
Mostra d'arte contemporanea Otium
Arte

​"Otium", mostra d'arte contemporanea

domenica 12 giugno 2016
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Presso Casa Cava, via San Pietro Barisano 47 - Matera
Domenica 12 Giugno alle ore 17:30 presso "Casa Cava" a Matera, si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea "Otium", organizzata dall'Associazione culturale "RicercArte", alla quale prenderanno parte 19 artisti a livello nazionale che si sono ispirati al tema dell'ozio. La mostra, nata dall'idea della prof.ssa Maria Angela Eugenia Storti e del Prof. Aldo Gerbino, rimarrà aperta fino a Domenica 26 Giugno e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Ingresso libero.

Concept: "Tutta la nostra vita è scandita dall'alternarsi di stasi e movimento, dall'eterno gioco dello stare in piedi o del sedersi. Vanno però menzionate le varie attività che si celano dietro l'apparente immobilità del "rimanere seduti" e tra le più famose, ricordiamo quella dell' "otium", tanto decantato dai latini, intesa come la più proficua delle arti meditative e contemplative, "sedendo et quiescendo, anima sapiens efficitur". Lo star seduti si lega al tema del "restare" e del guardare "oltre". Tanti hanno infatti conosciuto il senso del "restare" dinnanzi o oltre "la siepe", ma fra questi, uno solo ha scritto "L'infinito". Ed è proprio da "questo dolce naufragare nel mare" dell'immensità, di leopardiana memoria, che trae origine ogni forma di inclusione o di esclusione da parte di una minoranza o della diversità dell'uno rispetto ad una moltitudo. Ma non sempre purtroppo lo "stare seduti" è in qualche modo legato al rilassamento ed alla ricchezza interiore, talvolta infatti, specie nel Meridione, il fenomeno del "cogitare", ha perso il senso più profondo a tale termine attribuito. Il modo di raffigurare la concezione dell'operosità e/o del riposo, ha assunto varie connotazioni a seconda del luogo e delle categorie spaziotemporali, che nelle diverse epoche mutano, illustrando variegati archetipi dell'immaginario culturale ed antropologico dell'umanità. I pittori e gli scultori ad esempio, hanno attinto dal vastissimo repertorio di simboli del passato, alcuni più comprensibili, altri fortemente criptici e simbolici. Prima di essere rappresentato in salotti o in volte celesti, l'uomo di pensiero viene sovente dipinto o scolpito su pietra, la più semplice e dura culla del suo "posare". Grezza, brulla, talvolta infuocata, su essa e da essa tutto trae origine. Sedersi, rendere gli altri partecipi e, sulla pietra esprimere con solidarietà e convivialità i propri dubbi e le proprie certezze, è il fulcro di una nuova civiltà, nata sulla "città di pietra" di Matera. Si tratta della capitale europea della cultura, consapevole dell'attuale coscienza storica contemporanea, emblema quasi di un prodigio. Dapprima brulla, poi scolpita, bagnata e ribattezzata quasi dal grande soffio biblico, oggi divenuta "presepe di pietra" e grembo della nuova storia." (Maria Angela Eugenia Storti)

Artisti: Arturo Barbante, Bartolomeo Conciauro, Evelin Costa, Naire Feo, Dora Flavianna, Desislava Gambino, Dimitri Gazziero, Piera Ingargiola, Anna Maria Li Gotti, Nicola Lisanti, Anna Maria Lo Bello, Maria Lo Duca, Aldo Palazzo, Francesco Pezzuco, Maria Laura Riccobono, Angela Sarzana, Nancy Sofia, Giovanni Stella, Trapani Calabretta.
  • Casa Cava
  • Mostra
  • Arte
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
L'esempio del laboratorio solidale L'esempio del laboratorio solidale Iniziativa di Oltre l'arte raccontata in tv
Tre mostre nella Fondazione Sassi Tre mostre nella Fondazione Sassi L'arte come mezzo per il benessere psicologico e sociale
Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Luca Bia e Nico Skolp all'opera all'istituto Loperfido Olivetti
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Per il progetto "PopolArte"
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.