
Cultura e spettacoli
Open Data Day
sabato 22 febbraio 2014
Ore 10:00
Palazzo Lanfranchi - Piazzetta G. Pascoli - Matera
La città di Matera aderisce alla giornata internazionale degli OpenData attraverso una iniziativa finalizzata a mettere in rete i diversi attori coinvolti nel processo di apertura delle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni.
Evento promosso dal Comune di Matera, dal Comitato Matera 2019, dal Gruppo OpenData-OpenStreetMap, dalla Soprintendenza ai Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici, dall'Università degli Studi della Basilicata, da Rena e Unmonastery.
Di seguito il programma:
ore 10 -13.30
Parliamone! Presentazione dei progetti: 'facciamo conoscenza' con gli OpenData
Coordina la giornata: Francesco Piero Paolicelli (Agenda Digitale per la Basilicata)
L'inizio del percorso degli Opendata a Matera
Rossella Tarantino (Comitato Matera 2019)
Il Comune e gli OpenData
Giuseppe Tragni (Assessore Trasparenza), Alberto Giordano (Assessore Cultura), Ina Macaione (Assessore Urbanistica), Pasquale Ferraina (Uff. Statistica), Claudio Montinaro (Uff. Sassi)
Cultura, ricerca e Opendata
Marta Ragozzino (Soprintendenza BAE) ed Emmanuele Curti (Unibas)
Il Progetto Monithon
Paola Liliana Buttiglione (in collegamento da OpenData Bari)
Cittadinanza attiva e OpenData
Mimì Coviello e Juliana Van Hemelryck: mappare il vuoto
Luca Acito: mappare Via Casalnuovo, mappare la memoria
Enzo Scasciamacchia: Meteomatera e OpenData
Come si fa? Gli esperti degli Opendata
Ernesto Belisario (Agenda Digitale per la Basilicata), Stefano Epifani, Tommaso Di Noia (Politecnico di Bari)
Pausa pranzo
Ore 15 – 19
Procediamo! I Laboratori (tavoli di lavoro paralleli)
Francesco Piero Paolicelli (Coordinamento dei gruppi di lavoro):
Gruppo OSM Matera: mappiamo i beni culturali rilasciati dal Comune creando contestualmente pagina Wikipedia (a cura Vincenzo Altieri)
Enrico Ruggieri (Cinefabbrica): mappiamo le memorie
Francesca Sogliani (Unibas): mappiamo l'archeologia
Roberto Colucci e ultime classi Ist. Ind. Pentasuglia: mappiamo i luoghi ludici di Matera
Mariella Stella (Rena): laboratorio Monithon
Pavlik Elf (Unmonastery): laboratorio di monitoraggio delle energie
Tutte le mappature saranno su OpenStreetMap mentre i files di raccolta dei dati verranno pubblicati sul portale OpenData del Comune di Matera
Hashtag scelto: #OpenMatera2014
Evento promosso dal Comune di Matera, dal Comitato Matera 2019, dal Gruppo OpenData-OpenStreetMap, dalla Soprintendenza ai Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici, dall'Università degli Studi della Basilicata, da Rena e Unmonastery.
Di seguito il programma:
ore 10 -13.30
Parliamone! Presentazione dei progetti: 'facciamo conoscenza' con gli OpenData
Coordina la giornata: Francesco Piero Paolicelli (Agenda Digitale per la Basilicata)
L'inizio del percorso degli Opendata a Matera
Rossella Tarantino (Comitato Matera 2019)
Il Comune e gli OpenData
Giuseppe Tragni (Assessore Trasparenza), Alberto Giordano (Assessore Cultura), Ina Macaione (Assessore Urbanistica), Pasquale Ferraina (Uff. Statistica), Claudio Montinaro (Uff. Sassi)
Cultura, ricerca e Opendata
Marta Ragozzino (Soprintendenza BAE) ed Emmanuele Curti (Unibas)
Il Progetto Monithon
Paola Liliana Buttiglione (in collegamento da OpenData Bari)
Cittadinanza attiva e OpenData
Mimì Coviello e Juliana Van Hemelryck: mappare il vuoto
Luca Acito: mappare Via Casalnuovo, mappare la memoria
Enzo Scasciamacchia: Meteomatera e OpenData
Come si fa? Gli esperti degli Opendata
Ernesto Belisario (Agenda Digitale per la Basilicata), Stefano Epifani, Tommaso Di Noia (Politecnico di Bari)
Pausa pranzo
Ore 15 – 19
Procediamo! I Laboratori (tavoli di lavoro paralleli)
Francesco Piero Paolicelli (Coordinamento dei gruppi di lavoro):
Gruppo OSM Matera: mappiamo i beni culturali rilasciati dal Comune creando contestualmente pagina Wikipedia (a cura Vincenzo Altieri)
Enrico Ruggieri (Cinefabbrica): mappiamo le memorie
Francesca Sogliani (Unibas): mappiamo l'archeologia
Roberto Colucci e ultime classi Ist. Ind. Pentasuglia: mappiamo i luoghi ludici di Matera
Mariella Stella (Rena): laboratorio Monithon
Pavlik Elf (Unmonastery): laboratorio di monitoraggio delle energie
Tutte le mappature saranno su OpenStreetMap mentre i files di raccolta dei dati verranno pubblicati sul portale OpenData del Comune di Matera
Hashtag scelto: #OpenMatera2014