
Convegni
OLIVICOLTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: Il Progetto Europeo LIFE oLIVECLIMA
venerdì 7 aprile 2017
A partire dalle ore 9.00
Mediateca Provinciale - Palazzo dell’Annunziata, Piazza Vittorio Veneto - Matera
L'impatto dell'agricoltura sulle emissioni dei gas a effetto serra raggiunge il 14% delle emissioni globali a cui si aggiungono altre emissioni (17% del totale) dovute a deforestazione e distruzione dei pascoli, quindi l'agricoltura svolge un ruolo significativo sul fenomeno del cambiamento climatico. L'olivicoltura rappresenta un potenziale settore rilevante per la mitigazione dei cambiamenti climatici data la specificità delle piante di olivo: sempreverdi e longeve. La tecnica colturale è in grado di favorire ulteriormente la capacità del sequestro di carbonio di questa specie.
Per discutere di questo venerdì 7 aprile 2017 a Matera, presso la Mediateca Provinciale, dalle ore 9.00, si terrà il convegno "Olivicoltura e cambiamenti climatici" all'interno del Progetto Europeo LIFE oLIVECLIMA.
Nel corso della mattinata si discuterà di vari aspetti dell'olivicoltura incluso l'impronta del carbonio per l'olio, qualità, biodiversità ed innovazione tecnologica dell'olio extravergine di olive italiano, il sequestro del carbonio da parte degli oliveti.
Parteciperanno ai lavori:
Per discutere di questo venerdì 7 aprile 2017 a Matera, presso la Mediateca Provinciale, dalle ore 9.00, si terrà il convegno "Olivicoltura e cambiamenti climatici" all'interno del Progetto Europeo LIFE oLIVECLIMA.
Nel corso della mattinata si discuterà di vari aspetti dell'olivicoltura incluso l'impronta del carbonio per l'olio, qualità, biodiversità ed innovazione tecnologica dell'olio extravergine di olive italiano, il sequestro del carbonio da parte degli oliveti.
Parteciperanno ai lavori:
- Xiloyannis Cristos, Università degli studi della Basilicata;
- Stefania D'Alessandro – Dip. Politiche Agricole e Forestali, Regione Basilicata;
- Giuseppe Montanaro, Università degli studi della Basilicata;
- Luca Braia, Regione Basilicata: Assessore Politiche Agricole e Forestali.