Parco Murgia
Parco Murgia
Turismo e territorio

NaturArte 2015

mercoledì 14 ottobre 2015 fino a martedì 20 ottobre
Parco della Murgia Materana
ENTE PARCO DELLA MURGIA MATERANA

Mercoledì 14 OTTOBRE - Matera

NaturArte Scrittura

ore 10 – 13 Parco della Murgia Materana

Laboratorio di scrittura sensoriale e lettura espressiva e sensoriale
conduce Silvana Kühtz – Guida del Parco: Angelo Lospinuso

Un corso per chi si vuole misurare con la lettura a voce alta, il posto giusto in cui sperimentare la propria voce anche con l'uso del microfono. Per chi vuole viaggiare e far viaggiare attraverso la propria voce e le parole del testo scritto. Per chi vorrebbe, ma non osa.

Si tratta di tre sessioni, che porteranno poi i partecipanti anche ad essere coinvolti in un concerto di parola la sera. L'idea è quindi quella di essere subito messi alla prova anche con il pubblico e con varie ed eventuali, quelle dell'improvvisazione e dello studio. Per lettori attenti. Portare un testo amato di un grande poeta. Poesia in azione è un progetto di promozione e diffusione della lettura in condivisione, negli anni ci hanno chiesto spesso: Perché leggere a voce alta? E in particolare la poesia a voce alta perché?

ore 19,00 - Matera Convicinio di Sant'Antonio (Rione Casalnuovo)

TREKKING PER VIOLONCELLO E PERCORSO SENSORIALE CON POESIA IN AZIONE

5 tappe all'interno del Convicinio di Sant'Antonio dove alle suite per violoncello di J.S. Bach si alterneranno letture e giochi sensoriali.
Antonio Di Marzio violoncello, guida escursionistica del Parco
Giochi sensoriali e letture a cura di Silvana Kühtz e Susanna Crociani sax

Ore 21. Matera. Casa Cava Pilar in concerto Pilar, voce – Federico Ferrandina, chitarre – Andrea Colella, contrabbasso

Giovedì 15 OTTOBRE - Montescaglioso

NaturArte Alimentazione

ore 10 – 13 - TREKKING-botanico: spezie ed erbe profumate
Con Nicola Montemurro e Angelo Lospinuso (guide del Parco della Murgia)

Ore 18 partenza da Matera per Montescaglioso da Piazza Matteotti. Pullman gratuito

Ore 19,00 - Montescaglioso. Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo
La Cibosofia di Federico Valicenti

Ore 20,30 - Sala del Capitolo Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo
TABULADOT (degustazione di origine teatrale)

Ore 21.30 - Chiostro Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo
Saverio Pepe "Canto Male il Jazz"
Saverio Pepe, voce, recitato - Daniele Scannapieco, sassofoni - Aldo Vigorito, contrabbasso - Guido Di Leone, chitarra - Giovanni Scasciamacchia, batteria

Ore 23 partenza Autobus da Montescaglioso per Matera Prenotazioni Autobus 0835/336166 int. 4

16 OTTOBRE VENERDI' - Matera

NaturArte Riciclo


Ore 10 – 13 - Trekking delle emergenze
A cura dell'Associazione Falco Naumanni. Guida del Parco Donato Casamassima. Guida del Parco Eleonora Bianco

Laboratorio/performance "ZANG –TUMB-TUMB: ridiamo musica a carta, cartone, scatole in legno, plastica, stoffe, bidoni di latta, scarti"
Il laboratorio sarà realizzato a cura di Luca Gherardi, maestro liutaio, musicista e compositore e dal percussionista creativo Mario Ventrelli.

In un'ottica di riciclo creativo finalizzato alla valorizzazione dei materiali di scarto, la prima parte del laboratorio prevede il recupero, all'interno delle discariche abusive distribuite nel Parco, della materia prima che sarà poi trasformata per la costruzione di differenti e personalizzati strumenti musicali. Nel primo pomeriggio è prevista una lezione sulle potenzialità timbriche ed espressive dei materiali di recupero, seguita dalla costruzione di alcuni strumenti in collaborazione con gli stagisti.

Obiettivi: educare al riuso dei diversi materiali e sensibilizzare al riciclo. Sperimentare insieme nuove esperienze attraverso la musica, l' arte, la storia, la fantasia. Dare forza e ragione alla raccolta differenziata. Rafforzare la consapevolezza che l'ambiente in cui viviamo è un bene da tutelare e valorizzare. Sensibilizzare alla musica "altra". Sperimentare in concerto strumenti personalizzati.

Ore 19,30 - Matera. Ex Ospedale S. Rocco, Piazza San Giovanni
In caso di cattivo tempo le attività si svolgeranno all'interno della chiesa del Cristo Flagellato (Ex Ospedale San Rocco)
Performance Riciclabile con Mario Ventrelli e Luca Gherardi e gli alunni delle classi coinvolte nel laboratorio

Ore 21,00 - Matera. Ex Ospedale S. Rocco, Piazza San Giovanni
In caso di cattivo tempo le attività si svolgeranno all'interno della chiesa del Cristo Flagellato (Ex Ospedale San Rocco)
Ceilitaly, musiche e danze della Scozia

17 OTTOBRE SABATO - Matera

NaturArte Affreschi


Appuntamento a Piazza Matteotti. Ore 15 (automuniti)
TREKKING: ALLA RICERCA DEGLI AFFRESCHI RUBATI
Con Anna Tamburrino

ORE 20,00 - Matera, Casa Cava
Attilio Zanchi & Max De Aloe Duo e il bianco e nero della Matera antica
Attilio Zanchi, contrabbasso – Max de Aloe, armonica

Sassi e Parco, immagini in b/n archivio storico di Nino Vinciguerra

Ore 22,00 - Matera, Casa Cava
PRODUZIONE ORIGINALE
I Predatori delle Tre Porte
Il mistero degli affreschi rubati

Drammaturgia di Costantino Dilillo
Regia di Masssimo Lanzetta
Soggetto di Francesco Foschino
Illustrazioni di Pino Oliva
Foto e Video di Giuseppe Losito
Musiche originali e della tradizione popolare eseguite dal vivo: Rino Locantore
Da una idea di Gigi Esposito e Pier Francesco Pellecchia

Domenica 18 OTTOBRE - Matera

NaturArte Famiglia


Trekking per famiglie

Ore 9,30 - Appuntamento Centro Visite Mario Tommaselli. Murgia Timone
Passeggiata nel Bosco del Comune

Ore 13,00 - Colazione a sacco nel prato del Parco

Ore 15,30 – Matera, Belvedere di Murgia Timone
In caso di pioggia il concerto si effettuerà nell' ex ospedale di San Rocco chiesa del Cristo Flagellato, Matera con inizio alle ore 20.30

Doctor 3
Danilo Rea, piano
Enzo Pietropaoli, contrabbasso
Fabrizio Sferra, batteria

Lunedì 19 OTTOBRE - Matera

NaturArte Fotografia


Produzione Originale "La Murgia Materana: tradizione, una storia da raccontare Ricerca di forme artistiche e economiche sul territorio"

Un'indagine attraverso l'uso del linguaggio della fotografia e del video. Workshop con le Scuole Superiori di Secondo Grado condotto da Pino Ninfa.
Dopo l'iniziativa dello scorso anno che ha visto l'indagine degli studenti rivolta ai Sassi di Matera insieme ad aspetti del territorio del Parco della Murgia Materana, quella di quest'anno vuole essere un approfondimento del lavoro dell'anno passato, con il tentativo di sensibilizzare l'opinione pubblica partendo proprio dalla scuola verso la tradizione presente nell'area del Parco.

La città di Matera e i suoi dintorni si prestano molto bene per costruire un'indagine che riesca a creare un ponte fra passato e presente. Per fare questo si partirà dallo studio di artigiani della carta pesta, della ceramica e altri personaggi vivaci della cultura materana, che lavoreranno con gli studenti, si passerà poi ad incontrare altri artisti dal ricamo alla scultura che verranno concordati con le scuole. Insieme a questi aspetti l'indagine sarà rivolta a baluardi della tradizione materana come il pane e la pasta, nelle loro varie sfaccettature oltre ad attività produttive da identificare.

Il tutto darà vita come lo scorso anno a una produzione di materiale fotografico.

Ore 20,30 - Matera. Ex Ospedale S. Rocco, Piazza San Giovanni
In caso di cattivo tempo le attività si svolgeranno all'interno della chiesa del Cristo Flagellato (Ex Ospedale san Rocco)

TENOR IN MODUM CIRCULI
"Il tempo in posa" Luoghi e Tradizioni dell'area Mediterranea
Duo Mayes/Orlandi
Biagio Orlandi sassofoni - Martin Mayes corno delle alpi e conchiglie. Immagini Pino Ninfa

Martedì 20 OTTOBRE - Matera

NaturArte Lettura


Parco della Murgia Materana.

ore 10 – 13
Trekking letterario. Pagine di viaggio. Letture ed emozioni itineranti con caccia al tesoro

Il tema della giornata sarà IL VIAGGIO che verrà declinato attraverso la scoperta naturalistica (il trekking), la letteratura e la poesia. Gli studenti delle scuole partecipanti percorreranno un itinerario lungo il quale, segnalati da bandierine colorate, troveranno indizi con frasi tratte da libri celebri (una frase per ogni istituto). Durante lo stesso percorso, lettori di "Cittàchelegge" leggeranno brani tratti da libri sul tema del viaggio.

L'itinerario si svilupperà dalle 10 alle 13. Nel pomeriggio, i ragazzi si recheranno nella chiesa di S. Maria de Armenis dove troveranno l'ultima parte della frase tratta da un romanzo e, a questo punto, potranno indovinare il titolo del libro.

Nella stessa occasione leggeranno un brano tratto da un libro scelto da "Cittàchelegge" dialogando con il mezzosoprano Gianna Racamato.

In collaborazione con Cittàchelegge – Materapoesia1995 - Guida del Parco: Raffaele Lamacchia

Ore 19,30 - Matera. Convicinio di Sant'Antonio (Rione Casalnuovo) In caso di pioggia Santa Maria de Armenis adiacente Palazzo Lanfranchi

"Viaggio musicale fra canzoni d'autore"
Gianna Racamato, mezzosoprano e il "Pianocromatico": Camillo Maffia, Pasqualino Mitidieri e Gabriele D'Angella, fisarmoniche

È un progetto che bene si sposa con lo stile e la ricercatezza artistica che contraddistinguono le scelte di NATURARTE sia per le sonorità (connubio originale tra la voce del mezzosoprano e le fisarmoniche) che per le scelte interpretative.
I brani che compongono questo immaginario ed evocativo viaggio musicale spaziano dal grande De André al romantico Tosti passando per la passionale musica di Piazzolla. In collaborazione con l'associazione Arteria

Ore 21,00 - Matera. Convicinio di Sant' Antonio (Rione Casalnuovo)
In caso di pioggia Santa Maria de Armenis adiacente Palazzo Lanfranchi
Lincoln Almada - l'arpa latinoamericana - viaggio attraverso i ritmi e le culture.

Per ulteriori informazioni www.parcomurgia.it
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.