
Arte
Musma, apertura “fuori orario” per la Notte Europea dei musei
sabato 18 maggio 2019
Anche il Musma aderisce alla notte europea dei Musei.
Il Museo della Scultura Contemporanea di Matera partecipa alla manifestazione ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese.
Un 'iniziativa che invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico in un orario in cui gli spazi museali non sono solitamente accessibili e che attraverso concerti, spettacoli, conferenze, proiezioni, incontri, intende offrire ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni.
Sabato 18 maggio, quindi, il Musma partecipa all'iniziativa con una apertura straordinaria dalle 20 alle 23.
Protagonista dell'evento materano sarà l'artista Alberto Timossi, noto per le sue installazioni ambientali.
L'artista, napoletano di nascita, ma romano di adozione, città dove lavora e insegna, sarà al centro di una serie di proiezioni dedicate alle sue opere.
A partire dalle 21 infatti, verranno proiettati quattro film sui suoi lavori più recenti. Si tratta di Murmur Marmoris (2015) -vincitore del "Best Cinematography Award" al Fine arts film festival di Los Angeles e del 'Best Medium Lenght Director' all'Arte Non Stop Festival International Film Festival di Buenos Aires - Fata Morgana (2017), Spilli (2018) e Pietre nere per il lago Sofia (2018).
In coda alle proiezioni ci sarà un incontro con l'artista condotto da Giuseppe Capparelli, curatore indipendente, che dal 2017 si occupa della sezione installazioni ambientali dell'Apulia Land Art Festival.
"Come ogni anno, i visitatori godranno del privilegio di aggirarsi di notte per i suggestivi spazi del Musma per guardare con altri occhi sia la collezione permanente sia la mostra temporanea inaugurata di recente Anche quando l'alba non c'era dello street artist Luis Gomez de Teran"- sottolineano dal Musma.
Il Museo della Scultura Contemporanea di Matera partecipa alla manifestazione ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese.
Un 'iniziativa che invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico in un orario in cui gli spazi museali non sono solitamente accessibili e che attraverso concerti, spettacoli, conferenze, proiezioni, incontri, intende offrire ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni.
Sabato 18 maggio, quindi, il Musma partecipa all'iniziativa con una apertura straordinaria dalle 20 alle 23.
Protagonista dell'evento materano sarà l'artista Alberto Timossi, noto per le sue installazioni ambientali.
L'artista, napoletano di nascita, ma romano di adozione, città dove lavora e insegna, sarà al centro di una serie di proiezioni dedicate alle sue opere.
A partire dalle 21 infatti, verranno proiettati quattro film sui suoi lavori più recenti. Si tratta di Murmur Marmoris (2015) -vincitore del "Best Cinematography Award" al Fine arts film festival di Los Angeles e del 'Best Medium Lenght Director' all'Arte Non Stop Festival International Film Festival di Buenos Aires - Fata Morgana (2017), Spilli (2018) e Pietre nere per il lago Sofia (2018).
In coda alle proiezioni ci sarà un incontro con l'artista condotto da Giuseppe Capparelli, curatore indipendente, che dal 2017 si occupa della sezione installazioni ambientali dell'Apulia Land Art Festival.
"Come ogni anno, i visitatori godranno del privilegio di aggirarsi di notte per i suggestivi spazi del Musma per guardare con altri occhi sia la collezione permanente sia la mostra temporanea inaugurata di recente Anche quando l'alba non c'era dello street artist Luis Gomez de Teran"- sottolineano dal Musma.