Via Crucis
Via Crucis
Arte

Mostra "Via Crucis - La Passione di Cristo in 15 sculture lignee"

mercoledì 16 aprile 2014 fino a domenica 4 maggio
Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci - Via Madonna delle Virtù - Rioni Sassi - Matera
Mercoledì 16 aprile alle ore 15,30 presso il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci, sarà celebrata una straordinaria Via Crucis, del materano Cosimo Damiano Latorre, in cui ogni stazione è rappresentata da una scultura in legno d'ulivo ed è interpretata da mani che i visitatori possono accarezzare.

L'artista, basandosi sui disegni di Fulvia Simonato, ripercorre le quattordici stazioni della Via Crucis e conclude il cammino di patimento con la raffigurazione della quindicesima stazione, la Resurrezione, momento di riflessione perché la contemplazione della Passione non può fermarsi alla morte ma deve guardare al di là, ovvero alla rinascita nel regno spirituale.

Lo scultore materano, dopo l'infanzia vissuta nei Sassi e trasferitosi in Lombardia per ragioni di lavoro, non ha perduto l'energia creativa della sua terra trovando la ispirazione nel legno di ulivo, materia dalle nobili radici storiche, da sempre rappresentativo della pace, noto per la particolarità delle sue venature cromatiche e l'artisticità delle forme dei tronchi e degli intagli.

Facendo vibrare il legno dell'ulivo e facendo vivere di luce propria le sue opere Latorre trasmette allo spettatore emozioni forti, rappresentative di valori universali, riconosciuti dalla collettività, rivelando la forza della Passione e la speranza delle Resurrezione.

L'allestimento della mostra nella basilica rupestre di Madonna delle Virtù e nelle adiacenze grottali dà all'itinerario religioso un'ulteriore forza spirituale, poiché luoghi di sacralità rivelate e di misticismi profondi.

Il Circolo La Scaletta con tale iniziativa vuole celebrare la santità della Pasqua, testimoniare il valore di fede del prodigioso luogo rupestre e onorare la qualità artistica di un materano che, pur vivendo lontano dalla sua terra, non ha interrotto i naturali legami di ispirazione e di appartenenza.
Dopo una riflessione artistica di Antonella Pagano, le quindici sculture sacre saranno affidate al messaggio cristiano di Don Angelo Tataranni.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.