_(1).jpg)
Arte
Mostra “Terrigenum” alla fondazione Sassi
martedì 26 febbraio 2019 fino a domenica 10 marzo
AGGIORNAMENTO
Causa maltempo, l'inaugurazione si tiene il 26 febbraio alle ore 18.00.
NOTIZIA
Si inaugura sabato 23 febbraio nella sala mostre della Fondazione Sassi, alle ore 18 e sarà visitabile fino al 10 marzo.
Stiamo parlando della mostra "Terrigenum", una esposizione di arte contemporanea curata da Francesca Arpino, che rientra tra gli appuntamenti della rassegna del progetto Festival "La Terra del Pane".
Un festival che intende valorizzare uno dei prodotti principe della tavola materana, che attraverso i suoi genuini ingredienti e le sapienti mani della lavorazione tradizionale, rappresenta un unicum culturale da tramandare anche alle generazioni future.
Il Pane diventa così una forma d'arte, rappresentata da altre forme d'arte.
Ecco come Terrigenum con le sue installazioni artistiche consente di esplorare i percorsi del grano "che dai campi coltivati dell'artista pugliese Raffaele Vitto giunge ad essere manipolato attraverso le ricette dell'artista di Matera Silvia Monacelli, per finire nella forma del pane della sua terra d'origine, la Serbia, sulla tavola di Natalija Dimitrievic"- raccontano gli organizzatori.
Quella che si inaugura sabato 23 febbraio è la quarta delle dodici finestre previste dal progetto della Fondazione Sassi, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, su tema: Radici e Percorsi.
"L'accesso alla mostra sarà consentito ai possessori del passaporto per Matera 2019, il ticket di accesso per partecipare a tutti gli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, con l'esposizione che sarà aperta tutti i giorni, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 tranne il lunedì "-ricordano gli organizzatori.
Causa maltempo, l'inaugurazione si tiene il 26 febbraio alle ore 18.00.
NOTIZIA
Si inaugura sabato 23 febbraio nella sala mostre della Fondazione Sassi, alle ore 18 e sarà visitabile fino al 10 marzo.
Stiamo parlando della mostra "Terrigenum", una esposizione di arte contemporanea curata da Francesca Arpino, che rientra tra gli appuntamenti della rassegna del progetto Festival "La Terra del Pane".
Un festival che intende valorizzare uno dei prodotti principe della tavola materana, che attraverso i suoi genuini ingredienti e le sapienti mani della lavorazione tradizionale, rappresenta un unicum culturale da tramandare anche alle generazioni future.
Il Pane diventa così una forma d'arte, rappresentata da altre forme d'arte.
Ecco come Terrigenum con le sue installazioni artistiche consente di esplorare i percorsi del grano "che dai campi coltivati dell'artista pugliese Raffaele Vitto giunge ad essere manipolato attraverso le ricette dell'artista di Matera Silvia Monacelli, per finire nella forma del pane della sua terra d'origine, la Serbia, sulla tavola di Natalija Dimitrievic"- raccontano gli organizzatori.
Quella che si inaugura sabato 23 febbraio è la quarta delle dodici finestre previste dal progetto della Fondazione Sassi, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, su tema: Radici e Percorsi.
"L'accesso alla mostra sarà consentito ai possessori del passaporto per Matera 2019, il ticket di accesso per partecipare a tutti gli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, con l'esposizione che sarà aperta tutti i giorni, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 tranne il lunedì "-ricordano gli organizzatori.