Mostra “sulle sponde di questo mare” di Ferruccio Orioli
Mostra “sulle sponde di questo mare” di Ferruccio Orioli
Evento

Mostra “sulle sponde di questo mare” di Ferruccio Orioli

venerdì 12 luglio 2019
Tutto il dramma dei migranti morti nel tentativo di raggiungere l'Europa racchiuso in una mostra dal titolo "Sulle sponde di questo mare" di Ferruccio Orioli, che sarà inaugurata venerdì 12 luglio alle 18 presso la storica sede del Circolo La Scaletta in via Lucana n.9, ribattezzata "La Scaletta Old". Un luogo simbolo, che ha fatto la storia della città di Matera, frequentato da importanti esponenti del mondo della politica e della cultura, protagonisti del fermento culturale del secondo dopoguerra. La sede, dopo quasi cinquant' anni, tornerà a ospitare iniziative culturali, affiancando e arricchendo l'attività del Circolo La Scaletta di via Sette Dolori, 10.

A dare il via sarà l'esposizione di acquerelli, realizzati tra il 2013 e il 2019, di Orioli, a cura di Giancarlo Ferulano, che denuncia con forza e garbo la tragedia delle guerre, dei muri, delle migrazioni e della "non accoglienza". Temi antichi e sempre attuali che si coniugano con la dimensione mitica delle civiltà delle diverse aree dei mari Mediterraneo, Egeo, Tirreno e Adriatico. Dal 1993 fino al primo aprile di quest'anno sono 36.570 i migranti, richiedenti asilo e rifugiati morti nel tentativo di raggiungere l'Europa, secondo i dati pubblicati dalla Ong UNITED for Intercultural Action. Una cifra che inchioda descritta attraverso una lunghissima lista, esposta in un pannello della mostra, con nomi, genere, età, paese di provenienza e causa di morte delle vittime, non più solo numeri, ma persone.

Accanto alla morte e alla disumanità l'artista ha collocato la vita, un'umanità accogliente rappresentata da tre opere inedite, la madre araba, le madri cicladiche e la madre sarda. Tre figure che sembrano pronunciare il commento sonoro "Abbiamo partorito a milioni sulle sponde di questo mare per vivere in pace", diffuso in sala in italiano, inglese, sardo, greco e arabo. La mostra, che potrà essere visitata fino all'11 settembre 2019, costituisce il secondo capitolo dell'esposizione "Noi di qua, voi di là" che si è conclusa a Napoli all'inizio del 2019.

L'esposizione materana rappresenta un ritorno per Ferruccio Orioli, architetto e artista veneziano che dopo la laurea presso l'Università IUAV di Venezia a metà degli anni '60 entra a far parte del gruppo POLIS, laboratorio di ricerca e progettazione, guidato da Aldo Musacchio, tra i più importanti esponenti della cultura meridionalista. Con il gruppo POLIS ha lavorato per alcuni anni a Tricarico e poi a Matera con il gruppo di progettazione IL POLITECNICO, che nel 1971 ha realizzato il documento "Rapporto su Matera", uno studio sulla realtà socioeconomica ed urbanistica della Città dei Sassi, richiesto dal Comune nell'ambito della redazione della Variante Generale al Piano Regolatore. Alla professione di architetto, svolta anche a Roma e Napoli, Orioli ha sempre affiancato la grande passione per l'arte che utilizza come strumento di condivisione e impegno civile.
  • Mostra
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Un appuntamento con la divulgazione scientifica
Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Finora 15.000 visitatori
A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi Espone il pittore rumeno Odangiu Tudor Andrei (Ota) di "adozione" altamurana
Le Ferrovie dello Stato in mostra Le Ferrovie dello Stato in mostra Presso l’ipogeo di San Francesco a Matera il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa+
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.