(1).jpg)
Evento
Materia Circolare: una settimana dedicata alla sostenibilità, dall'11 al 16 giugno
martedì 11 giugno 2019 fino a domenica 16 giugno
Dall'11 al 16 giugno 2019, presso gli Ipogei di San Francesco a Matera, si terrà "Materia Circolare", un evento dedicato ai molteplici aspetti dell'economia circolare.
L'evento prevede una settimana piena di eventi sull'economia circolare e sulla sostenibilità, dal punto di vista delle imprese.
Per la prima data, l'11 giugno, a partire dalle ore 9.30, previsto l'evento inaugurale dal titolo "Imprese e territorio", in cui si racconterà del rapporto tra imprese e territorio e della dipendenza dell'uno dall'altro. Gli interventi previsti sono: Pasquale Lorusso, presidente Confindustria Basilicata ; Giuseppe Tragni, assessore alle Politiche per la sostenibilità del Comune di Matera; Giovanni Gugliotti, presidente della Provincia di Taranto; Cosimo Borracino, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia; Fabrizio Quarto, sindaco di Massafra, Comune capofila del progetto "Terre delle Gravine, tra sharing economy e turismo esperienziale"; Stefano Montanaro, Irigom – Il ruolo delle imprese nella valorizzazione del territorio; Pietro Vito Chirulli, gruppo Finsea – L'impegno del gruppo per l'economia circolare.
Prevista per l'inaugurazione la mostra fotografica "Terra delle Gravine, vivila fino in fondo".
Il 12 giugno alle ore 9.30, "Da sud a nord: innovazione tecnologica e tariffazione puntuale", saranno presentate le sinergie tecnologiche che faranno bene all'ambiente e si discuterà di come la tariffazione puntuale sia la strada migliore per ridurre la produzione dei rifiuti. Alle ore 10.15, si terrà la presentazione della piattaforma "Sinergika" per la gestione di tutta la filiera del servizio di raccolta rifiuti, dall'organizzazione del servizio fino alla riscossione della Tarip. A seguire, si discuterà su "Le best practice dell'applicazione della Tariffa puntuale dei rifiuti: esempi di Best Practise". Interverranno, nel corso della giornata, Savino Lattanzio, Consigliere Comunale di Massafra con delega al miglioramento della raccolta differenziata; Fiorenza Pascazio, sindaco del Comune di Bitetto; Marco Baccaglioni, direttore Secoval della Comunità Montana Valle Sabbia.
Sempre il 12 giugno, alle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro "Rifiuti Zero." di Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, Nobel alternativo per l'ambiente.
Il 13 giugno alle ore 10.00, l'appuntamento sarà con "Materia Circolare: end of waste". Si racconterà dell'impegno sul fronte dell'end of waste, tra burocrazia e e casi di studi e dove si comprende come la sfida per la riduzione dei rifiuti ha dimensioni planetarie.
Interverranno Michele Mazzarano, Consigliere Regionale in rappresentanza del Presidente della Regione Puglia; Ilaria Giannoccaro, docente di Gestione della supply chain e Sistemi economici del Politecnico di Bari – Le opportunità della simbiosi industriale per la sfida dell'economia circolare; Francesco Sicilia, direttore Unirima – Le sfide dell'end of waste; Vincenzo Capasso, presidente Let's do Italy – Il mare di plastiche; Giuseppe Auriemma, Matera plant manager Italcementi – Il recupero energetico; Carmelo Marangi, gruppo Finsea – L'esperienza di gestione di un impianto di selezione di raccolta differenziata
Il 14 giugno alle ore 9.30, prenderà il via l'incontro intitolato "Materia circolare: il recupero di materia" in cui si spiegherà cosa si può fare con il recupero materico, dall'arredo urbano ai parchi gioco. In questo giorno sarà presentato per la prima volta al sud il progetto di riciclo dei pneumatici.
Interverranno Enrico Ambrogio, presidente consorzio Ecotyre con il progetto "Da gomma a gomma"; Antonio Armeni, presidente Commissione impianti in erba sintetica della Lega Nazionale Dilettanti (LND) – l'esperienza dell'utilizzo dell'erba sintetica nello sport; Barbara Valenzano, direttore di dipartimento Regione Puglia – l'impegno della Regione Puglia nella sfida dell'end of waste; Stefano Montanaro, Irigom – il ciclo di recupero dei pfu; Carmelo Marangi, gruppo Finsea.
Il 14 giugno, a partire dalle ore 16.00, si terrà l'evento "Leggeri sul mare: erosione costiera e innovazione tecnologica", durante il quale si racconterà come il mare e le spiagge stanno cambiando a causa della pressione umana e di come l'innovazione tecnologica può mitigarne l'impatto. Gli interventi previsti saranno del Prof. Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento Scienze della Terra e geoambientali dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Erosione costiera. Status quo e futuro possibile; Arcangelo Piscitelli, Enviromental Surveys srl sul tema - Strumenti tecnologici per la pulizia della spiaggia senza impatto erosivo e Alessandro Deodati, responsabile del dipartimento robotica di Niteko srl.
L'evento prevede una settimana piena di eventi sull'economia circolare e sulla sostenibilità, dal punto di vista delle imprese.
Per la prima data, l'11 giugno, a partire dalle ore 9.30, previsto l'evento inaugurale dal titolo "Imprese e territorio", in cui si racconterà del rapporto tra imprese e territorio e della dipendenza dell'uno dall'altro. Gli interventi previsti sono: Pasquale Lorusso, presidente Confindustria Basilicata ; Giuseppe Tragni, assessore alle Politiche per la sostenibilità del Comune di Matera; Giovanni Gugliotti, presidente della Provincia di Taranto; Cosimo Borracino, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia; Fabrizio Quarto, sindaco di Massafra, Comune capofila del progetto "Terre delle Gravine, tra sharing economy e turismo esperienziale"; Stefano Montanaro, Irigom – Il ruolo delle imprese nella valorizzazione del territorio; Pietro Vito Chirulli, gruppo Finsea – L'impegno del gruppo per l'economia circolare.
Prevista per l'inaugurazione la mostra fotografica "Terra delle Gravine, vivila fino in fondo".
Il 12 giugno alle ore 9.30, "Da sud a nord: innovazione tecnologica e tariffazione puntuale", saranno presentate le sinergie tecnologiche che faranno bene all'ambiente e si discuterà di come la tariffazione puntuale sia la strada migliore per ridurre la produzione dei rifiuti. Alle ore 10.15, si terrà la presentazione della piattaforma "Sinergika" per la gestione di tutta la filiera del servizio di raccolta rifiuti, dall'organizzazione del servizio fino alla riscossione della Tarip. A seguire, si discuterà su "Le best practice dell'applicazione della Tariffa puntuale dei rifiuti: esempi di Best Practise". Interverranno, nel corso della giornata, Savino Lattanzio, Consigliere Comunale di Massafra con delega al miglioramento della raccolta differenziata; Fiorenza Pascazio, sindaco del Comune di Bitetto; Marco Baccaglioni, direttore Secoval della Comunità Montana Valle Sabbia.
Sempre il 12 giugno, alle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro "Rifiuti Zero." di Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, Nobel alternativo per l'ambiente.
Il 13 giugno alle ore 10.00, l'appuntamento sarà con "Materia Circolare: end of waste". Si racconterà dell'impegno sul fronte dell'end of waste, tra burocrazia e e casi di studi e dove si comprende come la sfida per la riduzione dei rifiuti ha dimensioni planetarie.
Interverranno Michele Mazzarano, Consigliere Regionale in rappresentanza del Presidente della Regione Puglia; Ilaria Giannoccaro, docente di Gestione della supply chain e Sistemi economici del Politecnico di Bari – Le opportunità della simbiosi industriale per la sfida dell'economia circolare; Francesco Sicilia, direttore Unirima – Le sfide dell'end of waste; Vincenzo Capasso, presidente Let's do Italy – Il mare di plastiche; Giuseppe Auriemma, Matera plant manager Italcementi – Il recupero energetico; Carmelo Marangi, gruppo Finsea – L'esperienza di gestione di un impianto di selezione di raccolta differenziata
Il 14 giugno alle ore 9.30, prenderà il via l'incontro intitolato "Materia circolare: il recupero di materia" in cui si spiegherà cosa si può fare con il recupero materico, dall'arredo urbano ai parchi gioco. In questo giorno sarà presentato per la prima volta al sud il progetto di riciclo dei pneumatici.
Interverranno Enrico Ambrogio, presidente consorzio Ecotyre con il progetto "Da gomma a gomma"; Antonio Armeni, presidente Commissione impianti in erba sintetica della Lega Nazionale Dilettanti (LND) – l'esperienza dell'utilizzo dell'erba sintetica nello sport; Barbara Valenzano, direttore di dipartimento Regione Puglia – l'impegno della Regione Puglia nella sfida dell'end of waste; Stefano Montanaro, Irigom – il ciclo di recupero dei pfu; Carmelo Marangi, gruppo Finsea.
Il 14 giugno, a partire dalle ore 16.00, si terrà l'evento "Leggeri sul mare: erosione costiera e innovazione tecnologica", durante il quale si racconterà come il mare e le spiagge stanno cambiando a causa della pressione umana e di come l'innovazione tecnologica può mitigarne l'impatto. Gli interventi previsti saranno del Prof. Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento Scienze della Terra e geoambientali dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Erosione costiera. Status quo e futuro possibile; Arcangelo Piscitelli, Enviromental Surveys srl sul tema - Strumenti tecnologici per la pulizia della spiaggia senza impatto erosivo e Alessandro Deodati, responsabile del dipartimento robotica di Niteko srl.